Il mondo FQ

Swisscom ha avuto tutte le autorizzazioni, nasce il nuovo operatore telefonico italiano Fastweb + Vodafone

Secondo il gruppo svizzero, l'integrazione porterà "economie di scala, una struttura dei costi più efficiente e sinergie di circa 600 milioni l’anno"
Commenti

Via libera alle nozze tra Fastweb e Vodafone Italia. Il 31 dicembre scorso Swisscom ha ottenuto tutte le autorizzazioni regolamentari richieste e ha completato così l’acquisizione della divisione italiana del gruppo inglese di telefonia, dando il via alla creazione di un operatore convergente.

“Inauguriamo una nuova era delle telecomunicazioni in Italia. Cogliendo l’opportunità di unire le forze, creiamo un’organizzazione più forte e più innovativa per condurre l’Italia verso un futuro digitale sostenibile a vantaggio dei consumatori e delle aziende”, ha commentato Walter Renna, amministratore delegato del nuovo operatore che si chiamerà Fastweb + Vodafone. Le due società verranno gestite congiuntamente, ma i marchi attualmente in uso, ossia Fastweb, Vodafone continueranno ad essere utilizzati a livello commerciale.

“Con oltre 20 milioni di linee mobili e 5,6 milioni di linee fisse”, il nuovo operatore “diventa il principale operatore infrastrutturato sul mercato delle tlc nazionali, potendo contare su più di 20.000 siti radiomobili ed una rete fissa proprietaria di oltre 74.000 km in grado di assicurare una copertura nazionale sia mobile che fissa, di cui il 50% in Ftth”, si legge in una nota.

Dal punto di vista finanziario, ricorda la stessa nota, l’integrazione porterà “economie di scala, una struttura dei costi più efficiente e sinergie di circa 600 milioni l’anno a regime” e Fastweb + Vodafone “avrà la capacità finanziaria per continuare ad investire in infrastrutture ed innovazione, a beneficio del mercato, dei consumatori e delle imprese in Italia”. Swisscom ha però rivisto le previsioni sui suoi margini perchè deve contabilizzare costi fino a concorrenza di 200 milioni di euro. Le prospettive Ebitda adeguate per il 2024 sono ora comprese tra 4,3 e 4,4 miliardi di franchi svizzeri (precedentemente erano tra 4,5 e 4,6 miliardi di Franchi svizzeri), ma non avranno impatti sul free cashflow nel 2024. Le previsioni per il fatturato, gli investimenti (CAPEX) e il dividendo per l’anno 2024 rimangono invariate.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione