Il mondo FQ

Causa di lavoratori disabili contro Wind Tre, il giudice condanna la compagnia all’assunzione di 226 operatori di call center

Causa di lavoratori disabili contro Wind Tre, il giudice condanna la compagnia all’assunzione di 226 operatori di call center
Icona dei commenti Commenti

Il giudice del lavoro di Milano, Cecilia Stefanizzi, ha condannato Wind Tre spa ad assumere 226 lavoratori con un rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, a far data dall’assunzione nella società cooperativa sociale Call.it del Consorzio Sintesi. Si tratta di 226 lavoratori disabili di Sicilia e Campania, di cui cinquanta si erano presentati nel capoluogo lombardo in rappresentanza di tutti, per presenziare al dibattimento lo scorso maggio.

È la Fp Cgil a dare la notizia del verdetto del giudice. “A tutti sembrava impossibile che 226 lavoratori battessero una multinazionale, come Davide che sconfigge Golia. Noi ci abbiamo creduto. Li abbiamo sostenuti sin dall’inizio, in tutte le sedi e sfidando tutti i pareri contrari, degli altri sindacati e di qualche politico. Ora finalmente è arrivata la sentenza tanto attesa del Tribunale di Milano, che dà ragione alle loro istanze, dopo tante lotte, portate avanti con tenacia e unità. Una decisione che li gratifica dall’ingiustizia sociale di chi voleva il loro passaggio verso un’altra cooperativa” dicono il segretario generale Fp Cgil Palermo Andrea Gattuso e Michele Morello, coordinatore terzo settore per la Fp Cgil Palermo.

Dei 226 lavoratori, 200 sono di Palermo, gli altri napoletani: si tratta di lavoratrici e lavoratori all’80 per cento con disabilità gravi. Al momento si trovano in cassa integrazione straordinaria. La stipula della convenzione tra Wind Tre, il Consorzio Sintesi e la Regione siciliana obbligava la multinazionale, sin dal 2006, ad assumere i lavoratori al termine del periodo della convenzione, che è scaduta il 31 dicembre 2023, dice il sindacato. “In tutto erano 377 – dice la Cgil – i lavoratori tra Roma, Napoli e Palermo che gestivano per il call center diverse attività di assistenza ai clienti e back office. In Lazio e Campania, dove esisteva la stessa convenzione, le cose sono andate invece diversamente. In Sicilia abbiamo lottato per dare seguito alla convenzione con la Regione siciliana che diceva che in caso di mancato rinnovo con la coop Call it si dovesse procedere all’assunzione diretta a Wind Tre. Nelle altre due regioni hanno fatto di tutto per rinnovare la convenzione, con l’assunzione dei lavoratori presso un’altra cooperativa, senza la clausola di salvaguardia”.

La compagnia telefonica, in una nota, dice di “prendere atto con sorpresa della decisione del Tribunale di Milano” e che “si atterrà agli obblighi disposti dalla legge e anticipa l’intenzione di proporre appello. Giova rappresentare – continua – che, nei mesi precedenti al procedimento, Wind Tre aveva pienamente garantito la continuità occupazionale, come testimoniano le Convenzioni stipulate con le Regioni Lazio e Campania, nel corso dell’anno 2024. Grazie alla collaborazione con la cooperativa Raggio di Luce, un soggetto qualificato e specializzato nella gestione e valorizzazione di persone con disabilità, Wind Tre ha infatti assicurato la piena occupazione di tutti i lavoratori impiegati nei territori di riferimento, adeguando l’inquadramento contrattuale e migliorando le condizioni economiche rispetto al passato”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione