Il mondo FQ

Giustizia

Ultimo aggiornamento: 8:45 del 14 Novembre

Di Matteo: “Scarpinato fuori dalla commissione Antimafia? Lo fanno per evitare approfondimenti sulle stragi che vadano oltre la mafia”

Di Matteo: “Si estromette Scarpinato da Commissione Antimafia per evitare approfondimenti su destra eversiva. Metodo utilizzato è pietra tombale sulla ricerca della verità”
di Manolo Lanaro
0 seconds of 6 minutes, 44 secondsVolume 0%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
06:44
06:44
 
Commenti

“Sono felice di poter dimostrare la mia stima nei confronti di Roberto Scarpinato”. Inizia così il suo intervento Nino Di Matteo, sostituto procuratore della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, alla presentazione del libro di Saverio Lodato ‘Cinquant’anni di Mafia’ al Teatro Quirino di Roma. “Estromettere Scarpinato dalla commissione parlamentare Antimafia, prim’ancora cercare di delegittimarlo con argomenti che non stanno in piedi, risponde alla esigenza di evitare qualsiasi approfondimento in direzione di possibili causali delle stragi legate alla destra eversiva, legate alla trattativa ‘Stato-Mafia’, legate a movimento politici, all’epoca delle stragi, in fase di formazione e quindi attraverso Dell’Utri anche con Silvio Berlusconi e con l’allora nascente movimento politico Forza Italia. Questo è lo scopo che è chiaro ai miei occhi”.

Di Matteo, poi, critica “il metodo” utilizzato dalla commissione parlamentare Antimafia, presieduta da Chiara Colorismo per indagare sulle stragi. “Nel biennio 92-94 sono state compiute sette stragi. E’ necessario, per capire qualcosa, avere una visione unitaria di quanto accaduto, un’ottica di analisi complessiva che tenga conto del collegamento tra un episodio criminale e gli altri, che tenga conto del quadro politico nazionale ed internazionale di quel periodo. Estrapolare- conclude Di Matteo – la sola strage di Via D’Amelio, addirittura soltanto su una pista, di fatto costituisce un intralcio alla verità. Atomizzare, spezzettare, considerare i fatti uno distinto dagli altri, volersi concentrare sul particolare perdendo completamente di vista il quadro generale, è il metodo che rischia di costituire la pietra tombale nella speranza di approfondimento della verità”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione