“Porsi gli uni di fronte agli altri è un metodo fecondo”: è “un atteggiamento, che spinge a evadere tentazioni di anacronistici ritorni a un mondo di blocchi contrapposti“. A parlare così, nei giorni dell’ennesima svolta per gli Stati Uniti e quindi anche per la comunitàinternazionale, è il presidente della Repubblica Sergio Mattarella parlando a Pechino dopo un colloquio con il presidente della Cina Xi Jinping. “Gli italiani, membri fondatori dell’Unione Europea, sono sostenitori dell’importanza dei fenomeni aggregativi tra Paesi che condividono interessi o sensibilità – aggiunge il capo dello Stato – Ma non contrapposte ad altri. Anzi, occorre sempre preservare un’interlocuzione costruttiva con gli altri, per quanto lontani o diversi, senza alzare ingiustificati steccati. E’ il senso del multilateralismo, fondato su regole certe, condivise e per tutti vincolanti”. Nel mondo, prosegue il presidente, sono in atto “grandicambiamenti, intensi, profondi e veloci” per affrontare i quali servirebbe un clima di “concordia per un esame comune”. Purtroppo oggi non c’è questo clima nel mondo ed anche per questo è “importante che ci siano rapporti bilaterali” e per l’Italia la Cina è “un protagonistafondamentale“.
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella con il Presidente della Repubblica Popolare Cinese, Xi Jinping, in occasione della visita di Stato
(foto di Francesco Ammendola – Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)Politica, 08 novembre 2024 Pechino, Cina (Foto Ufficio stampa Quirinale/LaPresse)
epa11709491 Chinese President Xi Jinping (R) and Italian President Sergio Mattarella (L) attend a welcoming ceremony at the Great Hall of the People in Beijing, China, 08 November 2024. Italian President Sergio Mattarella is on a state visit to China from 07 to 12 November 2024. EPA/FLORENCE LO / POOL
Chinese President Xi Jinping, right, and Italian President Sergio Mattarella shake hands at a signing ceremony at the Great Hall of the People in Beijing, Friday, Nov. 8, 2024. (Florence Lo/Pool Photo via AP)
Italian President Sergio Mattarella attends a meeting with Chinese President Xi Jinping, not pictured, at the Great Hall of the People in Beijing, Friday, Nov. 8, 2024. (Florence Lo/Pool Photo via AP)
Chinese President Xi Jinping, right, and Italian President Sergio Mattarella shake hands at a signing ceremony at the Great Hall of the People in Beijing, Friday, Nov. 8, 2024. (Florence Lo/Pool Photo via AP)
epa11709793 Chinese President Xi Jinping (R) and Italian President Sergio Mattarella (L) attend a welcome ceremony at the Great Hall of the People in Beijing, China, 08 November 2024. Italian President Sergio Mattarella is on a state visit to China from 07 to 12 November 2024. EPA/FLORENCE LO / POOL
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e il Presidente della Repubblica Popolare Cinese, Xi Jinping, alla presentazione dei risultati del Forum culturale Italia – Cina
(foto di Francesco Ammendola – Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)Politica, 08 novembre 2024 Pechino, Cina (Foto Ufficio stampa Quirinale/LaPresse)
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e il Presidente della Repubblica Popolare Cinese, Xi Jinping, alla presentazione dei risultati del Forum culturale Italia – Cina
(foto di Francesco Ammendola – Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)Politica, 08 novembre 2024 Pechino, Cina (Foto Ufficio stampa Quirinale/LaPresse)
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e il Presidente della Repubblica Popolare Cinese, Xi Jinping, durante la Firma di Intese Bilaterali
(foto di Francesco Ammendola – Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)Politica, 08 novembre 2024 Pechino, Cina (Foto Ufficio stampa Quirinale/LaPresse)
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e il Presidente della Repubblica Popolare Cinese, Xi Jinping, alla presentazione dei risultati del Forum culturale Italia – Cina
(foto di Francesco Ammendola – Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)Politica, 08 novembre 2024 Pechino, Cina (Foto Ufficio stampa Quirinale/LaPresse)
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e il Presidente della Repubblica Popolare Cinese, Xi Jinping, alla presentazione dei risultati del Forum culturale Italia – Cina
(foto di Francesco Ammendola – Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)Politica, 08 novembre 2024 Pechino, Cina (Foto Ufficio stampa Quirinale/LaPresse)
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e il Presidente della Repubblica Popolare Cinese, Xi Jinping, alla presentazione dei risultati del Forum culturale Italia – Cina
(foto di Francesco Ammendola – Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)Politica, 08 novembre 2024 Pechino, Cina (Foto Ufficio stampa Quirinale/LaPresse)
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella con il Presidente della Repubblica Popolare Cinese, Xi Jinping, in occasione della visita di Stato
(foto di Francesco Ammendola – Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)Politica, 08 novembre 2024 Pechino, Cina (Foto Ufficio stampa Quirinale/LaPresse)
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e la Sig.ra Laura con il Presidente della Repubblica Popolare Cinese, Xi Jinping e consorte
(foto di Francesco Ammendola – Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)Politica, 08 novembre 2024 Pechino, Cina (Foto Ufficio stampa Quirinale/LaPresse)
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella con il Presidente della Repubblica Popolare Cinese, Xi Jinping, in occasione della visita di Stato
(foto di Francesco Ammendola – Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)Politica, 08 novembre 2024 Pechino, Cina (Foto Ufficio stampa Quirinale/LaPresse)
In Italia sono da tempo abbandonati dibattiti e polemiche sulla Via della Seta che per una parte dei commentatori sembrava quasi uno scandalo. Eppure nella linea di Mattarella si ritrova anche il leader della Repubblica Popolare: “Cina e Italia sono grandi civiltà”, dice nelle battute iniziali dell’incontro nella Grande Sala del Popolo, “nel mondo ci sono cambiamenti non visti in un secolo”. Per questo, continua, i due Paesi dovrebbero lavorare insieme per “risolvere le divergenze attraverso il dialogo” alla scopo di “arrivare a una coesistenzaarmoniosa“. La visita di Mattarella, sottolinea Xi, è un’occasione per infondere energia più dinamica nei rapporti bilaterali, per un nuovo punto di partenza“.
“Il senso del multilateralismo“, prosegue Mattarella, è fondato su “regolecerte, condivise e per tutti vincolanti. Occorrono buona fede e buona volontà e l’adesione convinta a norme fondamentali di convivenza. Ad esempio, la norma che vieta l’uso – e anche la sola minaccia – della forza nei rapporti tra gli Stati. MatteoRicci, che con MarcoPolo rappresenta una figura simbolica della profondità dei rapporti tra Italia e Cina, nel De Amicitia scriveva che “l’amicizia è più utile al mondo che non le ricchezze”. E l’amicizia si nutre di conoscenza reciproca, di ascolto, di dialogo e di comprensione”.
Cina e Italia, con l’occasione, hanno firmato 10 accordi e memorandum che spaziano dalla cooperazione cinematografica a quella in materia di concorrenza. Uno dei temi affrontati da Mattarella e Xi è stata la “necessità di arrivare a un mercato mondiale più libero, senza barriere”. Nell’incontro, si è appreso, si è insistito molto sulla necessità di aumentare il dialogo tra le parti e la collaborazione commerciale. Più in particolare il presidente Mattarella ha sottolineato come “lo Spazio debba continuare a rimanere luogo di collaborazione tra le nazioni e non luogo di scontro”. E’ stato anche affrontato il capitolo delle relazioni con l’Africa e nel Mediterraneo.
Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano
Accedi o registrati per partecipare alla discussione
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico
La Redazione
Caro navigatore, cara navigatrice,
non riesci a leggere ilfattoquotidiano.it perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità. Per continuare a leggerci accetta i consensi o diventa nostro Sostenitore (in questo modo navigherai senza nessuna inserzione).
Ti ricordiamo che il nostro lavoro ha un costo ripagato dalla pubblicità e dai sostenitori. Il tuo aiuto è per noi indispensabile.
Se clicchi “Accetta i consensi” acconsenti in questo modo al trattamento dei tuoi dati personali mediante l'impiego di tutti i cookie presenti sul sito, fermo restando la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento. Navigherai in modo totalmente gratuito e potrai visualizzare fino ad un massimo di 5 articoli al mese, e vedrai la pubblicità. Che cosa sono i cookie?
Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “ilfattoquotidiano.it”, al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi. A decorrere dal quarto mese il costo dell'abbonamento diverrà di 5,99€ al mese, il tutto mantenendo le tue attuali impostazioni. Da abbonato potrai navigare senza alcun tipo di pubblicità.
Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano