Il mondo FQ

Ambiente

Ultimo aggiornamento: 12:48 del 12 Ottobre

Paolo De Castro fuori da Ue dopo il doc Food for Profit, rientra assunto da Fitto? Giulia Innocenzi: “Sarebbe in evidente conflitto di interessi”

Paolo De Castro fuori da Ue dopo il doc Food for Profit, rientra assunto da Fitto? Giulia Innocenzi: "Sarebbe in evidente conflitto di interessi"
0 seconds of 1 minute, 2 secondsVolume 0%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
01:02
01:02
 
Commenti

Vi ricordate Paolo De Castro? Potrebbe tornare a Bruxelles, e questa volta alla Commissione europea. Proprio lui, il politico vicino all’industria della carne che non si è più ricandidato al Parlamento europeo dopo l’inchiesta di Food For Profit.

È finito al centro delle polemiche perché mentre sedeva in Commissione Agricoltura al Parlamento europeo aveva anche incarichi retribuiti da varie aziende proprio del settore agricoltura. “Insomma, un vero e proprio conflitto d’interessi – fa notare in un video social la giornalista Giulia Innocenzi, autrice del documentario Food For Profit – Fra questi incarichi spicca la presidenza di Filiera Italia, l’associazione dei più potenti marchi dell’industria alimentare italiana, fra cui Aia, Amadori e McDonald’s“.

Raffaele Fitto, voluto dal governo Meloni come nuovo Commissario europeo, deve ottenere il voto del Parlamento per essere ufficialmente nella squadra di Ursula von der Leyen. “Il voto sarebbe però in bilico. Così, per conquistare l’appoggio dei socialisti, secondo il quotidiano La Repubblica, Fitto avrebbe un asso nella manica: Paolo De Castro, nel ruolo di consigliere. Raffaele Fitto non ha smentito questa notizia. Ma con tutto quello che è successo, davvero Paolo De Castro viene considerato papabile per questo ruolo?”

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione