Il mondo FQ

Elezioni regionali in Umbria: il centro sinistra (insieme ai civici) sceglie la sindaca di Assisi Stefania Proietti

Commenti

L’Umbria si prepara alla elezioni regionali. La data non è ancora stata fissata, verosimilmente si andrà al voto tra novembre e dicembre 2024. Le ultime elezioni si sono svolte nell’ottobre del 2019, motivo per cui non si è potuto aggiungere il voto sul nuovo consiglio regionale a quello per il comune di Perugia dello scorso giugno. Stanno prendendo forma anche le candidature alla presidenza della Regione.

Le candidature – Fino a pochi mesi fa era certa una seconda candidatura del centrodestra per la presidente uscente Donatella Tesei, anche se sono diverse le voci su un possibile candidato alternativo a seguito della sconfitta a Perugia alle ultime elezioni comunali. La scelta di Alternativa popolare ricade invece su Stefano Bandecchi, mentre manca un nome per Democrazia Sovrana e Popolare che verrà presentato ufficialmente sabato 13 luglio a Villa Taticchi. I rappresentanti del Patto Avanti, cioè della coalizione di centrosinistra + civici, propongono la candidatura di Stefania Proietti, sindaca di Assisi e presidente della Provincia di Perugia.

Chi è Stefania proietti? – Classe 1975, Proietti è sindaca di Assisi dal giugno 2016 (strappata al centrodestra) e presidente della Provincia di Perugia dal 2021. È stata consigliere di amministrazione dell’Istituto Serafico per sordomuti e ciechi di Assisi, membro della Commissione per la Pastorale Sociale e il Lavoro della Diocesi di Assisi Nocera Umbra e Gualdo Tadino e della Commissione per il Lavoro, Pace e Salvaguardia del Creato della Conferenza Episcopale Umbra con delega alla custodia del creato. A Proietti, scelta come candidata dal Partito Democratico, Alleanza Verdi e Sinistra, Movimento 5Stelle, Demos e civici, non resta che dare la conferma della candidatura e iniziare la campagna elettorale. La proposta ufficiale è arrivata all’unanimità da una riunione tenutasi a Foligno mercoledì 10 luglio. L’obiettivo sembra sia quello di partire in anticipo rispetto al centrodestra e costringerlo alla rincorsa, come è accaduto per le elezioni comunali con Margherita Scoccia, sconfitta al ballottaggio dalla candidata del centrosinistra Vittoria Ferdinandi.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione