Il mondo FQ

Euro 2024, Svizzera-Italia: Spalletti cambia ancora. In campo col 4-3-3, dentro El Shaarawy e Fagioli | Ecco le formazioni ufficiali

Torna la difesa a 4, esordio per Gianluca Mancini
Commenti

Solo un risultato a disposizione per continuare il proprio cammino, la vittoria. Si torna a Berlino per una partita da dentro o fuori. L’Italia si gioca tutto contro la Svizzera nell’ottavo di finale di Euro 2o24. Classificati come seconda del gruppo B, gli Azzurri affronteranno l’altra squadra posizionata al secondo posto del gruppo A. All’Olympiastadion, Luciano Spalletti cambia un’altra volta l’11 titolare con alcune sorprese dal 1′. Di seguito, le formazioni ufficiali delle due squadre.

Svizzera-Italia in diretta | Segui qui la cronaca live della partita

Svizzera-Italia, le formazioni ufficiali
Come preannunciato nelle ultime ore, il ct Luciano Spalletti è stato costretto all’ennesima rivoluzione a causa della squalifica di Riccardo Calafori e dell’infortunio di Dimarco. Si torna, dunque, alla difesa a 4 davanti a Donnarumma: coppia difensiva inedita formata da Bastoni e Mancini (al suo esordio). Sulle fasce spazio ai confermati Di Lorenzo e Darmian; centrocampo a 3 con Fagioli al posto di Jorginho e BarellaCristante come mezzali. Tridente offensivo composto da Chiesa, El Shaarawy e Scamacca.

Gironi, classifica e regolamento: chi passa agli ottavi di finale

Italia (4-3-3): Donnarumma; Di Lorenzo, Mancini, Bastoni, Darmian; Barella, Fagioli, Cristante; Chiesa, Scamacca, El Shaarawy. Allenatore: Luciano Spalletti.

Svizzera-Italia: dove vederla in tv e streaming

Svizzera (3-4-2-1): Sommer, Schar, Akanji, Rodriguez; Aebischer, Freuler, Xhaka, Rieder; Vargas, Ndoye; Embolo. Allenatore: Murat Yakin.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione