Il mondo FQ

Politica

Ultimo aggiornamento: 18:18 del 21 Giugno

Meloni dà più potere alle Regioni con l’Autonomia, ma nel 2014 voleva abolirle: “Sono centri di spesa formidabili…”

Meloni dà più potere alle Regioni con l'Autonomia, ma nel 2014 voleva abolirle: "Sono centri di spesa formidabili..."
0 seconds of 1 minute, 30 secondsVolume 0%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
01:30
01:30
 
Commenti

“C’è un’altra battaglia che ci vogliamo intestare, che è la battaglia per l’abolizione delle regioni”. Era il 2014 e dal palco dell’evento L’Italia soprattutto, Giorgia Meloni, all’epoca già alla guida di Fratelli d’Italia, rendeva nota la volontà di abolire le Regioni considerandole dei “centri di spese formidabili”. Un pensiero netto che si scontra con quanto avallato oggi, ossia la legge sull’Autonomia differenziata che di fatto dà più poteri alle Regioni.

Per Meloni nel 2014 “il regionalismo” aveva “fallito” e le Regioni erano “state utilizzate dalla partitocrazia per moltiplicare indennità, carrozzoni, consulenze e occasioni di malaffare lontano dai riflettori”. “L’identità italiana non si fonda affatto sulle regioni – spiegava la leader dal palco dell’evento – Le regioni sono nate nel 1970 da un compromesso politico tra la DC e il PCI. L’identità italiana poggia sui comuni, che vorremmo rafforzare e contemporaneamente restituire rendere autorevolezza allo Stato centrale”. Su questo, diceva “sfido il Governo, che parla di macroregioni, non capendo che costruisce un sistema ancora più distante dai cittadini e anche la Lega Nord, che si ostina a difendere un sistema palesemente fallito”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione