Il mondo FQ

Con i dati Istat sull’inflazione 2023 scattano gli adeguamenti salariali: ai metalmeccanici 137 euro in più da giugno

Commenti

Con la pubblicazione dei dati definitivi dell’ Istat sull’inflazione al netto dei beni energetici (6,9%), scattano anche gli aumenti per le categorie di lavoratori i cui contratti collettivi prevedono questa indicizzazione. In particolare quello dei metalmeccanici che con questo increment di quasi il 7% si troveranno nella busta paga di giugno 137,5 euro in più. È quanto indicano i sindacati di categoria Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm-Uil, in base a quanto previsto dall’ultimo contratto nazionale del 5 febbraio 2021 sottoscritto con Federmeccanica-Assistal. L’aumento scatta in automatico sulla base della clausola di salvaguardia prevista nel contratto, che è in scadenza il prossimo 30 giugno.

La settimana scorsa è partita la trattativa per il rinnovo 2024-2027. “L’Ipca-Nei (Ipca al netto degli energetici importati) ufficializzata è pari al 6,9%. L’importo dell’adeguamento Ipca risulta superiore agli incrementi retributivi complessivi inizialmente previsti per giugno 2024, pertanto in base a quanto previsto dal Ccnl del 5 febbraio 2021 si procederà con un aumento dei minimi tabellari del 6,9%. Pertanto – proseguono i metalmeccanici – l’adeguamento dei minimi contrattuali previsto con l’erogazione di questa tranche con decorrenza 1 giugno 2024 sarà pari a 137,52 euro per il livello C3 (ex. quinto livello)”.

La definizione degli aumenti per singoli livelli sarà oggetto di un apposito incontro nei prossimi giorni con le associazioni datoriali Federmeccanica e Assistal in cui – spiegano Fim, Fiom e Uilm – saranno sottoscritte le tabelle dei minimi retributivi e le nuove indennità di trasferta e reperibilità con il valore aggiornato. Saranno inoltre definite le rivalutazioni dei minimi e dei valori di trasferta e reperibilità per i contratti della piccola e media impresa, per le cooperative metalmeccaniche e per l’industria orafa-argentiera. Il contratto nazionale si conferma “strumento indispensabile per difendersi dall’inflazione”, sottolinea il segretario generale della Uilm, Rocco Palombella. “Da sempre, commenta Michele De Palma della Fiom Cgil, la contrattazione è lo strumento migliore per rafforzare i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori, ma è necessario che il governo faccia la propria parte detassando gli aumenti contrattuali”

I salari italiani sono stati tra i più penalizzati in Europa dalla recente ondata di inflazione, i più lenti a recuperare almeno in parte il loro valore reale, ovvero in termini di potere d’acquisto, tenendo conto dell’aumento generalizzato dei prezzi dei beni di consumo. Anche questa lentezza e timidezza degli aumenti spiegano un inflazione italiana attualmente al di sotto della media dell’area euro dopo essere stata al di sopra per un certo periodo.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione