“Era arrivato nella zona di Idlib da dieci giorni. Era controllato dagli Stati Uniti. Lo hanno ucciso quando è uscito dalla sua abitazione e passeggiava mentre parlava al telefono”. Rami Abderrahman, direttore dell’Osservatorio siriano per i diritti umani, parlando alla tv panaraba al Arabiya, ha spiegato la dinamica che ha portato alla morte Khaled Aydd Ahmad al-Jabouri, leader dell’Isis che era responsabile degli attacchi in Europa, ucciso da un raid statunitense in Siria. A dare la notizia è stato il Comando centrale Usa (Centcom), secondo cui la sua scomparsa priverà “temporaneamente” l’autoproclamato Stato islamico della “capacità di organizzare attacchi all’estero”. L’Osservatorio, che si avvale sul terreno di una fitta rete di informatori, aggiunge che era di origini irachene e viveva da anni nella regione siriana orientale di Dayr az Zor. Dal 2019 a oggi, la maggior parte degli esponenti di spicco dell’Isis sono stati uccisi da attacchi aerei Usa sempre nella regione nord-occidentale di Idlib: in territori sotto forte influenza turca e lontano dalle regioni orientali siriani dove l’Isis opera. Il generale Michael Kurill, responsabile del Centcom nell’area, ha confermato la morte dell’uomo e ha spiegato che “lo Stato islamico rappresenta ancora un pericolo per la regione. Il gruppo era in grado di svolgere operazioni nella regione e voleva operare al di fuori del Medio Oriente”. Nell’operazione non ci sono state vittime civili o feriti, ha riferito l’esercito.
Mondo
Siria, leader dell’Isis responsabile degli attacchi in Europa ucciso da un raid americano

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione