Il mondo FQ

Coronavirus, lo studio su 2000 bambini che sono arrivati in Pronto soccorso: “Quasi il 6% ha sintomi di Long Covid”

I sintomi persistenti più comuni sono affaticamento o debolezza, tosse, difficoltà respiratorie o mancanza di respiro
Commenti

Il long Covid colpisce anche i bambini. Quasi il 6% di quelli che si rivolgono ad un ospedale riportano disturbi per almeno 90 giorni. I sintomi persistenti più comuni sono affaticamento o debolezza, tosse, difficoltà respiratorie o mancanza di respiro. È quanto emerge da uno studio condotto in otto Paesi, coordinato dall’University of Calgary (Canada) e pubblicato su Jama Network Open. Lo studio ha preso in esame circa 2.000 bambini positivi al SarsCoV2 che avevano avuto un accesso al pronto soccorso per l’infezione e che presentavano principalmente febbre (65,9%), tosse (48,7%), rinorrea o congestione (47,4%).

Sottoposti a un follow-up 90 giorni dopo l’accesso in Pronto Soccorso, i bambini hanno riportato sintomi di long-Covid nel 5,8% dei casi, con un tasso più alto tra i bambini che avevano avuto bisogno del ricovero (9,8%) rispetto a quelli che erano stati subito dimessi dal Pronto Soccorso (4,6%). Essere stati ricoverati 48 o più ore, avere avuto quattro o più sintomi alla visita iniziale in pronto soccorso, e appartenere alla fascia di età superiore ai 14 anni era associato a maggiori probabilità di avere almeno un disturbo persistente a distanza di 90 giorni.
“I nostri risultati suggeriscono che è necessario un monitoraggio e un follow-up attento per i bambini che hanno contratto il virus, specialmente quelli a maggiore rischio di long-Covid”, dichiara Stephen Freedman, tra gli autori dello studio. Anche se, aggiunge Nathan Kuppermann, della Davis School of Medicine di Sacramento (Usa), “i tassi di long-Covid segnalati tra i bambini sono abbondantemente più bassi di quelli riscontrati tra gli adulti”.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione