Il mondo FQ

Vaccino, Ema: “Terza dose necessaria per le persone immunodepresse. Non è urgente per la popolazione generale”

L’Agenzia europea del farmaco e l'Ecdc in una nota congiunta sottolinea che un ulteriore richiamo migliora la risposta immunitaria nelle persone immunodepresse e che si può "prendere in considerazione anche per gli anziani fragili". Per la popolazione generale, invece, "tutti i vaccini autorizzati nell’Ue sono attualmente altamente protettivi". Moderna ha annunciato che presenterà i dati relativi alla somministrazione aggiuntiva
Commenti

La terza dose di vaccino contro il Covid ad oggi non è da considerare “urgente” per quanto riguarda la popolazione generale, ma è necessaria solo per “le persone con un sistema immunitario gravemente indebolito”. Lo scrivono in una nota congiunta l’Agenzia europea del farmaco (Ema) e il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc). Le due agenzie europee evidenziano che “le prove sull’efficacia del vaccino e sulla durata della protezione mostrano che tutti i vaccini autorizzati nell’Ue sono attualmente altamente protettivi contro l’ospedalizzazione, le malattie gravi e la morte legate al Covid-19″. Nel frattempo Moderna ha annunciato che presenterà i dati relativi alla terza dose del suo vaccino all’ente regolatorio dei farmaci degli Stati Uniti, la Fda, a appunto all’Ema.

“Sulla base delle prove attuali – scrivono Ema-Ecdc – non è urgente la somministrazione di dosi di richiamo dei vaccini Covid-19 alle persone già completamente vaccinate nella popolazione generale”. La nota sottolinea invece che “circa un adulto su tre con più di 18 anni nell’Ue è ancora attualmente non completamente vaccinato” e “in questa situazione, la priorità ora dovrebbe essere quella di vaccinare tutti gli individui idonei che non hanno ancora completato il ciclo di vaccinazione raccomandato”.

Gli esperti spiegano che “è importante distinguere tra dosi di richiamo per le persone con un sistema immunitario normale e per quelle con un sistema immunitario indebolito“. Negli individui immunodepressi, “alcuni studi riportano che una dose aggiuntiva di vaccino può migliorare la risposta immunitaria” e tale opzione dovrebbe dunque “essere presa in considerazione già ora“. “Si potrebbe anche prendere in considerazione la possibilità di fornire una dose aggiuntiva, come misura precauzionale, agli anziani fragili, in particolare quelli che vivono in ambienti chiusi come i residenti delle strutture di assistenza a lungo termine”.

L’Ema, prosegue la nota, “sta attualmente valutando i dati sulle dosi aggiuntive” e valuterà i “dati pertinenti”. Nel frattempo, “gli Stati membri possono prendere in considerazione piani preparatori per la somministrazione di richiami e dosi aggiuntive”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione