Oppo ha mostrato ufficialmente i primi prototipi dell’Oppo X 2021, uno smartphone che, se si dà fiducia al nome, potrebbe arrivare in commercio entro la fine di quest’anno. Il punto chiave, l’unico di cui valga la pena parlare, è il meccanismo di apertura. L’Oppo X 2021 nasconde infatti uno schermo flessibile e un meccanismo particolare grazie al quale lo schermo può passare da 6,7 a 7,4 pollici.
Il passaggio si attiva agendo sul pulsante di accensione. Ci sono due modi: o un doppio click, oppure uno sfioramento, verso l’alto per aprire il telefono e verso il basso per chiuderlo. Quando si apre, l’Oppo X 2021 dà una sensazione davvero incredibile. Sì perché lo smartphone si apre in larghezza e si sente lo schermo srotolarsi e scorrere sotto le dita.
1 /6
Il sistema usa, ovviamente, un pannello flessibile. Il meccanismo è decisamente raffinato: i due motori, uno per lato, garantiscono una transizione fluida. Il movimento è sostenuto da un asse di dimensioni generose, ben 6,8 mm di diametro, e sotto allo schermo c’è una piastra a pettine che garantisce stabilità strutturale quando lo smartphone è aperto.
Al momento non ci sono specifiche da raccontare. Il prototipo mostrato aveva una fotocamera da 48 Mpixel, ed era privo di quella frontale. Tutti i dettagli tecnici sono provvisori e saranno confermati nei prossimi mesi. Nessuna informazione nemmeno su disponibilità e prezzo. Una cosa però è certa: non sarà affatto economico.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez