“Mes? Ho sempre detto che è stato un errore non prenderlo qualche mese fa, perché si sarebbero risparmiati 500 milioni di euro l’anno. Adesso, coi tassi di interesse che sono scesi, non ha senso. Si potrebbero emettere più Btp e aumentare la spesa. E infatti si stanno aumentando gli investimenti in Sanità. Quindi, è esagerato dire che il Mes sia la cosa fondamentale e che senza questo non si possano fare investimenti nella Sanità”. Sono le parole di Carlo Cottarelli, direttore dell’Osservatorio sui conti pubblici dell’Università Cattolica, nel corso di “Piazzapulita” (La7), a proposito del Mes invocato dal leader di Italia Viva Matteo Renzi.
E’ d’accordo Tito Boeri, ex presidente dell’Inps, che osserva: “Sarebbe stato utile prendere il Mes soprattutto a giugno quando lo spread era ben più alto e c’era la necessità di cercare di evitare la seconda ondata. Adesso, invece, si può accedere ai contributi a fondo perduto che l’Europa ci concede e che non farebbero aumentare il nostro debito. Ma per affrontare davvero l’emergenza, e quindi per andare più veloci nella campagna di vaccinazione, non si pone solo il problema dei soldi. E’ innanzitutto un problema di organizzazione. Abbiamo necessità di fare 2 milioni e mezzo di vaccini alla settimana, quindi dobbiamo avere davvero una capacità organizzativa senza precedenti”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez