Nonostante il crollo nei consensi iniziato dopo l’uscita dal governo giallo-verde, se l’attuale crisi all’interno della maggioranza dovesse portare al voto, a beneficiarne maggiormente sarebbe comunque la Lega di Matteo Salvini. Secondo gli ultimi sondaggi elaborati da Tecnè per Quarta Repubblica, che ha calcolato la differenza di popolarità rispetto a un anno fa, il Carroccio si conferma primo partito a livello nazionale con il 23,2% dei consensi, con la distanza dal Pd che, però, si è nettamente assottigliata rispetto al gennaio 2020, con i Dem che oggi hanno superato la soglia del 20%, attestandosi al 20,1%.
In una situazione del genere e in caso di voto anticipato dovuto alla definitiva rottura tra Italia Viva e il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ad ottenere almeno il 50% dei voti sarebbe però solo la coalizione di centrodestra. Il tracollo leghista (-8,5% rispetto all’anno passato), verrebbe compensato dall’ascesa di Fratelli d’Italia e dal recupero di consensi di Forza Italia. La formazione di Giorgia Meloni può infatti contare su una base di consensi che vale il 16,8% (+6% rispetto a un anno fa), mentre il partito di Silvio Berlusconi è oltre la soglia del 10%, al 10,4% (+2,4% in 365 giorni). Insieme, le forze di centrodestra valgono quindi il 50,4%.
Guardando a una possibile intesa a sinistra, invece, il Pd si conferma seconda forza con il 20,1% (+0,8%), mentre il Movimento 5 Stelle è fermo al 14%, facendo registrare un -1,5% rispetto a un anno fa. Se si escludono Italia Viva (al 2,9% con un -0,8%) e Azione (al 3,2% con un +0,9%) da un possibile accordo per formare una maggioranza, al 34,1% di Pd e M5s si può aggiungere solo il 3,2% (+0,5%) della Sinistra, per un totale che non supererebbe il 37,3%.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez