A Natale, sotto l’albero di questo blog, troverete un meraviglioso “Joyello” da scartare.
Luciano “Joyello” Triolo torna a trovarci e come ogni anno è pronto per farci dono della sua personale visione musicale, connessa entro i dischi migliori usciti durante questo asfittico 2020.
Ma chi è Joyello? Non esattamente uno qualunque: proprio grazie alla passione per la musica, “alimenta la sua vita come blogger, musicista e scrittore. Non più tardi di un mese fa è uscito il suo ultimo libro “Cover and Over Again” (Crac edizioni) sull’affascinante mondo delle cover musicali. Joyello, su queste pagine, lo abbiamo incontrato per la prima volta nel 2013. Da allora non ci siamo più lasciati; nel nome della buona musica. Della serie: piccole tradizioni crescono.
Ma vediamo le scelte di quest’anno. Nove dischi da tener d’occhio in questo asfittico 2020.
1. Shabrang di Sevdaliza
“La scoperta più affascinante dell’anno, ignorata da tutte le classifiche viste in giro – dice. Parliamo di un un concept intenso e meraviglioso che, appoggiandosi a texture elettro-niche di scuola indie pop (con vaghe derive ritmiche nella trap più sperimentale) esprime turbamenti intimi e disagi esistenziali usando la grazia di una scrittura brillante e leggera che rende la fruizione coinvolgente e passionale”.
Fardrock, il Blog è attivo dal 2004, nel corso del tempo si è evoluto… per sottrazione, dice l’autore: “Dai tempi in cui scrivevo un post al giorno (un intento durato dieci anni), sono arrivato a scriverne tre la settimana: recensioni, schede di dischi ‘classici’ e curiosità sul mondo della musica pop e delle canzoni (strumenti musicali, aneddoti, personaggi…)”.
Ma proseguiamo con i dischi.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez