“Se Maradona avesse giocato nella Juventus, non solo avrebbe potuto vincere molto di più, ma forse oggi sarebbe ancora qui“. Sono le parole di Antonio Cabrini, giocatore storico della Juventus negli anni ’70-’80 e campione del mondo nel Mondiale 1982. Intervistato da Irpinia Tv, Cabrini ha ricordato Maradona, morto il 25 novembre all’età di 60 anni, commentando così la sua morte e il suo periodo in Italia.
“Sarebbe ancora qui perché l’ambiente lo avrebbe salvato. Non la società, ma proprio l’ambiente – ha aggiunto – L’amore di Napoli è stato tanto forte e autentico quanto, ribadisco, malato“. Per l’ex calciatore Maradona “in campo avrebbe potuto vincere una partita da solo” e in un altro contesto “avrebbe potuto vincere anche quella della sua vita, terminata troppo presto“, ha concluso.
Dichiarazioni che hanno subito innescato molte polemiche. Cabrini è poi di nuovo intervenuto ai microfoni di Irpinia Tv, per scusarsi e fare una precisazione: “Non mi sono spiegato bene. Non ho inteso offendere nessuno. Chiedo scusa alla città di Napoli“.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez