“Per mia convinzione, io sono per abolire le regioni. Io sono per un federalismo comunale”. Così il direttore del Fatto quotidiano, Marco Travaglio, intervenuto su La7 durante la trasmissione Otto e mezzo, di Lilli Gruber. Secondo Travaglio “le regioni dopo 50 anni, ce lo possiamo dire tranquillamente, hanno fallito”. E a dimostrarlo è stato anche il coronavirus, con la gestione sanitaria. “Questa pandemia ci ha dimostrato plasticamente che non si può affidare la sanità, cioè la salute di cittadini, alle scelte individuali dei presidenti di regione che vanno in ordine sparso – ha spiegato Travaglio – La sanità è pubblica ed è nazionale, quindi deve essere assolutamente tolta, secondo me, quella competenza alle regioni”. Il direttore del Fatto quotidiano, poi, si è soffermato sulla questione delle autonomie, sottolineando la mancata assunzione di responsabilità delle regioni durante l’epidemia: “È troppo comodo – ha evidenziato – non si può fare i federalisti a giorni alterni, questo giochino non può più continuare. Chi vuole autonomia la deve prendere anche per fare i ‘mea culpa’, altrimenti tanto vale centralizzare tutto”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez