“Ormai questo piagnisteo sulle vittime penso che abbia stufato tanti italiani. Sono nove mesi che non pensiamo ad altro, per salvare poche migliaia di vecchietti stiamo rovinando sul lungo termine la vita di un sacco di giovani. È il solito conflitto generazionale, tra garantiti e non. Tutta questa vicenda ha dimostrato ancora una volta che l’Italia dà la precedenza sempre e solo agli anziani. Adesso è tempo di cambiare il passo, di sacrifici ne abbiamo già fatti fin troppi, abbiamo già fatto due tentativi, direi che Conte e i suoi sgherri hanno la coscienza pulita: adesso si può riaprire e poi, ripeto, viva Darwin!“.
Signor Niccolò Fraschini, ho letto più volte questa breve e brillante “summa” dello scontro generazionale che Lei vede come sfondo di questa pandemia. E’ proprio vero che il nostro Paese si divide tra garantiti e non, ed è altrettanto vero che la spesa previdenziale è superiore agli investimenti sui lavoratori in attività ed è per questo che ho prestato attenzione alle sue intemerate fughe di pensiero.
Iniziamo con ordine: ho letto che dalla sua brillante laurea con lode svolge dal 2009 la professione del consigliere comunale e che dopo aver preso parte alla costituzione del Popolo della libertà ha attraversato tutto lo schieramento di centrodestra senza alcun timore. Insomma, Lei è un rappresentante politico “doc” fornito di una laurea in scienze politiche e di una antica militanza dagli anni del liceo. Non è propriamente “uno scappato di casa” della politica, ma un politico strutturato e professionista.
A questo punto il problema che mi angoscia e mi opprimerà – temo senza trovare una risposta – è che cosa è accaduto negli ultimi 30 anni nel nostro Paese. Non mi riferisco alla triste involuzione culturale e alla omologazione dei modelli di comportamento che l’occidente porta con sé. Non voglio nemmeno ritornare alla amara e misera considerazione che il nostro sistema scolastico ed universitario sembra manifestare. La domanda è, se mi permette, molto più profonda: Lei è veramente così o fa finta?
Da medico adulto (non ancora vecchietto, badi bene) mi permetto di chiederle di provare a rispondere a questo mio interrogativo. Lei è veramente così o fa finta perché Le conviene? Da medico adulto le suggerisco per entrambe le risposte di iniziare un percorso riabilitativo serio della Sua persona. Si fidi, si vive male a pensare e a parlare come Lei. Si rischia poi, una volta al potere, di diventare un mostro.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez