La tecnologia di ricarica delle batterie degli smartphone sta facendo passi da gigante negli ultimi anni, con i vari produttori che si stanno dando battaglia con soluzioni sempre più veloci e che superano in alcuni casi i 100 W di potenza via cavo. Anche la tecnologia ad induzione (wireless) si sta evolvendo rapidamente, tanto che il produttore cinese Xiaomi ha appena annunciato Mi Wireless Charging 80W, una tecnologia in grado di ricaricare completamente uno smartphone in soli 19 minuti a 80 W, senza alcuna necessità di collegamento diretto.
La comodità della ricarica ad induzione è indiscutibile: basta appoggiare lo smartphone su una delle apposite basi sparse per casa o ufficio, senza doversi preoccupare di cercare un cavo e di collegarlo alla porta USB, per iniziare a recuperare un po’ dell’energia persa durante la giornata. Fino ad adesso, però, le varie soluzioni di ricarica wireless non avevano mai spiccato per velocità, con la maggioranza dei dispositivi che riesce a ricevere dai 10 ai 15 W di potenza, che si traduce in una ricarica piuttosto lenta.
Questo annuncio arriva in un anno da record per l’azienda, che a marzo scorso aveva annunciato la propria tecnologia di ricarica senza fili da 40 W, record infranto poco dopo con la commercializzazione del primo smartphone con ricarica induttiva a 50 W. Con la presentazione di questo ulteriore passo avanti, Xiaomi punta a stabilire un nuovo e altissimo standard di riferimento.
La demo è stata effettuata su un modello modificato di Xiaomi Mi 10 Pro con batteria da 4000 mAh ed il risultato è stato davvero strabiliante. Poter riguadagnare il 10% di batteria in un solo minuto, addirittura il 50% in 8 minuti e ricaricare completamente lo smartphone in 19 minuti cambierà definitivamente le abitudini di ricarica degli utenti.
In futuro non dovremo più preoccuparci di ricaricare lo smartphone la notte per iniziare la giornata con la batteria al 100% ma potremo semplicemente lasciare lo smartphone sulla base di ricarica wireless per qualche minuto solamente quando necessario.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez