“La drammatica pandemia che affligge tutti i popoli ha posto in evidenza la nostra comune fragilità, rendendo manifesto come tutta l’umanità, insieme, avverta esigenze comuni e abbia bisogno della reciproca collaborazione per soddisfarle, come ha sottolineato nei giorni scorsi, l’enciclica ‘Fratelli tutti’ di Papa Francesco“. Sono le parole del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, durante l’incontro interreligioso per la pace promosso dalla Comunità di Sant’Egidio in Campidoglio. Il capo dello Stato ha partecipato, insieme a Bergoglio, all’incontro di Preghiera per la pace. Presenti anche i leader delle comunità religiose e diverse personalità politiche. Il Papa, accompagnato dal Patriarca ecumenico di Costantinopoli, è stato accolto nella piazza da Mattarella, poi ha salutato la sindaca di Roma, Virginia Raggi, il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, la ministra dell’Interno, Luciana Lamorgese e il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti. “La testimonianza delle religioni è profezia che può aiutare il mondo a scuotersi dalla rassegnazione, dalla sfiducia, dal rancore – ha continuato il presidente della Repubblica – mentre viene distorta, volgendo in blasfemia, quando viene piegata a giustificare contrapposizione e odio, ad alimentare conflitti, a inneggiare al fanatismo e alla violenza sulle genti. Roma e l’Italia sono orgogliose di essere, anche oggi, crocevia di dialogo e di pace”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez