“Attualmente sono 8,6 milioni di persone che si sono dotate dell’applicazione Immuni. Dall’inizio di ottobre i download sono stati 1,967 milioni, dal 1 giugno i casi di potenziali focolai individuati risultano 16 e le notifiche di esposizione registrate dal 13 luglio sono 10.060, con netto incremento, purtroppo, nell’ultimo mese”, così la ministra dell’Innovazione, Paola Pisano, durante il question time alla Camera, rispondendo a un’interrogazione di FdI sull’app Immuni, per il tracciamento dei contagi da coronavirus ed evidenziando che ad averla scaricata sono “il 16% degli italiani sopra i 14 anni”, una percentuale oltre la soglia minima valida per gli studi. La ministra ha sottolineato che dal 19 ottobre la app sarà anche utilizzabile all’interno dell’Unione europea, cioè sarà “inter-operabile” con le altre applicazioni dei Paesi partecipanti. Pisano ha poi ribadito la sicurezza dell’applicazione: “Scaricarla è un gesto semplice e sicuro, di responsabilità verso noi stessi e gli altri italiani – ha concluso – e in grado di aiutare tutti a fronteggiare la pandemia”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez