È morta Emma Di Capua, mamma del segretario del Pd Nicola Zingaretti, dell’attore Luca e di Angela. Aveva 84 anni e, da quanto si apprende, era ricoverata in una clinica romana perché malata da tempo. Conosciuta come Mimmì, Emma Di Capua proveniva da una famiglia ebraica romana. Quando aveva 7 anni riuscì per un caso a sfuggire, con la sorella e i genitori, ai rastrellamenti dei nazisti dell’ottobre 1943, mentre sua nonna Ester fu deportata ad Auschwitz.
“Sono vicino a Nicola in questo momento di grande dolore, un forte abbraccio a lui e alla sua famiglia”, dichiara Giacomo Portas, leader dei Moderati. A lui si unisce il gruppo della Lega in consiglio regionale del Lazio. “A nome mio e di tutta Fratelli d’Italia desidero esprimere il mio cordoglio e la mia vicinanza a Nicola Zingaretti e alla sua famiglia per la scomparsa della madre Emma”, ha detto invece Giorgia Meloni.
Mentre su twitter, la ministra Teresa Bellanova ha scritto: “Caro Nicola Zingaretti, un abbraccio affettuoso da parte mia e dalla comunità di Italia Viva per la perdita della tua mamma. Condoglianze” . E ancora: “Ci ha lasciati Emma Di Capua, madre di Luca, Nicola e Angela Zingaretti. Da bambina sfuggì ai rastrellamenti nazisti a Roma. A Zingaretti e a tutta la sua famiglia un abbraccio affettuoso, e che il suo ricordo sia di benedizione”, scrive Tobia Zevi, presidente dell’Osservatorio ‘Roma! Puoi dirlo forte’ e candidato alle primarie per il Campidoglio.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez