L’ex consigliere regionale dell’Udeur, Nicola Ferraro, non riceverà alcun vitalizio maturato grazie alla sua permanenza in Regione Campania. La guardia di finanza di Caserta e la polizia di Stato gli hanno confiscato beni mobili e immobili per un totale di 4 milioni di euro, compresa la pensione e tutte le indennità maturate durante la carica. Il provvedimento è stato disposto dalla Sezione misure di prevenzione del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere alla luce di una precedente sentenza che lo ha condannato in via definitiva per concorso esterno in associazione camorristica. Ferraro, 59 anni, in qualità di imprenditore nel settore del trattamento dei rifiuti è ritenuto dai giudici un colletto bianco del clan dei Casalesi.
Il sequestro eseguito dagli agenti rappresenta la fase conclusiva di un’articolata indagine svolta dalla Divisione polizia anticrimine della questura di Caserta e dal Nucleo di polizia economico-finanziaria delle fiamme Gialle del capoluogo, che ha permesso di ricostruire gli asset patrimoniali e finanziari che risultavano nella disponibilità dell’ex consigliere, eletto con l’Udeur nel 2005. Beni che secondo gli investigatori sarebbero stati acquisiti con i proventi delle attività illecite messe in piedi con la camorra. In particolare sono stati sottoposti a confisca nove fabbricati (a Caserta, Casal di Principe, Gaeta, Formia), un terreno, le quote di due società, un’autovettura e una moto, le disponibilità finanziarie presenti in numerosi conti correnti, conti di deposito ed altri investimenti finanziari. Nell’elenco compaiono anche le indennità ricevute per l’intero periodo di consiliatura alla Regione Campania, per un valore di oltre 800mila euro, nonché il vitalizio.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez