“Il pendolarismo degli studenti universitari legato al trasporto sui treni regionali? È uno dei problemi più importanti che stiamo discutendo col ministero dei Trasporti, perché, mentre all’interno delle università siamo in grado di gestire l’affollamento delle aule e le entrate e le uscite degli studenti, è molto più difficile gestire i flussi in arrivo legati al pendolarismo”. Sono le parole del ministro dell’Università e della Ricerca, Gaetano Manfredi, intervenendo a“In Onda” (La7) sull’affollamento che da settembre si può ingenerare sui treni regionali.
E spiega: “Stiamo cercando in tutti i modi di differenziare gli orari di arrivo all’università facendo in modo di spalmare le lezioni su tutta la settimana, compreso il sabato. E’ indubbio che uno degli elementi di maggiore criticità di settembre sia proprio la gestione del trasporto pendolare. Tuttavia, io penso che proprio in questa fase la responsabilità individuale delle persone sia determinante. Non ci sarà mai nessuna regola – conclude – e non ci sarà mai nessun controllo in grado di sostituire la responsabilità del singolo. Quindi, bisogna usare la mascherina, si devono evitare affollamenti e, quando si vede un treno pieno, è necessario cercare di prendere quello successivo. Tutto questo è un contributo a ridurre il rischio che dovremo affrontare a settembre”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez