La Marsigliese, l’inno francese, cantato sotto l’arco di trionfo, e poi un piccolo corteo con le sirene accese. E ancora delle manette gettate a terra, in segno di protesta. È la manifestazione della polizia di Parigi, che sabato 13 giugno, dopo i cortei che si sono tenuti in tutta la Francia contro il razzismo e le violenze delle forze dell’ordine e dopo la morte di diversi afroamericani in tutto il mondo, è scesa in piazza per esprimere rabbia per le parole del ministro dell’Interno Christophe Castaner. Castaner nei giorni scorsi aveva promesso “tolleranza zero” verso le discriminazioni della polizia, annunciando il divieto di “stretta al collo”, quella cioè che ha portato alla morte di George Floyd, diventato il caso simbolo delle proteste, e punizioni per casi di “sospetto razzismo”.
La polizia, ha spiegato il sindacato, si aspettava “sostegno” dal ministro, e non, quindi una presa di posizione così forte. Già nei giorni scorsi gli agenti erano scesi in piazza, sottolineando che la categoria “è la più controllata al mondo” e che se “ci sono episodi che riguardano una minoranza non si deve stigmatizzare tutto il corpo di polizia”. Dopo le prime proteste, venerdì il ministro ha ricevuto i sindacati, confermando la messa al bando della tecnica dello “strangolamento”, ma facendo un passo indietro sulla sospensione immediata in caso di “sospetto razzismo”. In ogni caso, spiegano dai sindacati, come si legge sui media francesi, le affermazioni di Castaner “rischia di perdere la fiducia” delle forza dell’ordine.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez