Il mondo FQ

Decreto Liquidità, salgono fino a 30mila euro i prestiti garantiti al 100% dallo Stato: 10 anni per restituirli. E arriva l’autocertificazione

Il testo dell’emendamento prevede che alla misura potranno accedere, con una semplice richiesta, anche coloro che hanno già ottenuto in questi giorni un prestito garantito. La durata potrà poi salire a 30 anni per i finanziamenti fino a 800mila euro con la garanzia statale dell’80%
Decreto Liquidità, salgono fino a 30mila euro i prestiti garantiti al 100% dallo Stato: 10 anni per restituirli. E arriva l’autocertificazione
Icona dei commenti Commenti

Potranno arrivare a 30mila euro – dai 25mila previsti fino ad oggi – i prestiti garantiti al 100% dallo Stato, su cui oggi il premier Giuseppe Conte ha chiesto alle banche di accelerare i tempi. Lo prevedono alcuni emendamenti al decreto Liquidità approvati nelle commissioni Attività produttive e Finanze della Camera. In più si allunga a 10 anni, contro il limite di 6 previsto originariamente, il periodo massimo a disposizione delle imprese per restituirli. La durata del prestito potrà poi salire a 30 anni per quelli fino a 800mila euro con la garanzia statale dell’80% che può diventare 100% con il contributo dei Confidi​.

Il testo dell’emendamento sui piccoli prestiti prevede che alla misura potranno accedere, con una semplice richiesta, anche coloro che hanno già ottenuto in questi giorni un prestito garantito. “Si tratta di un’importante misura di sostegno per il nostro sistema economico, per le nostre piccole e medie imprese, per i nostri artigiani e professionisti, che era stata chiesta con forza dalle rappresentanze di categoria”, ha scritto in una nota il sottosegretario al Mef Pier Paolo Baretta.

Per velocizzare le procedure di erogazione dei finanziamenti delle aziende in difficoltà arriva poi l’autocertificazione. L’emendamento viene incontro alle richieste di alcuni esponenti della magistratura, della Banca d’Italia e delle banche avanzate nelle scorse settimane, Nel testo si prevede anche un “protocollo d’intesa sottoscritto tra il Ministero dell’Interno, il Ministero dell’Economia e delle Finanze e SACE” per la prevenzione “dei tentativi di infiltrazioni criminali“.

Stando agli ultimi dati di ministero dello Sviluppo e Mediocredito centrale sono 303.714 per un importo di 13,8 miliardi le richieste di garanzie arrivate al Fondo di Garanzia tra il 17 marzo ed il 20 maggio. Di queste 301.240 sono ai sensi del decreto Cura Italia e Liquidità. Tra le più di 301mila domande ai sensi del decreto liquidità, 271.314 operazioni sono riferite a finanziamenti fino a 25mila euro con copertura al 100% per i quali l’intervento del Fondo è concesso automaticamente e possono essere erogati senza attendere l’esito definitivo dell’istruttoria.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione