Durante il lockdown vola il consumo di alcolici: le vendite sono aumentate del 180%, anche grazie alle consegne a domicilio. È l’allarme lanciato dall’Istituto superiore di sanità, che sottolinea come l’obbligo di restare a casa abbia cambiato anche il consumo di stupefacenti e le abitudini legate al gioco d’azzardo.
Non potendo più andare al pub, gli italiani mettono una bottiglia in più nel carrello della spesa: ma – sottolinea l’Iss – è bene ricordare gli effetti negativi sulla salute (non per ultimo il calo delle difese immunitarie). Gli esperti inoltre smentiscono con forza le fake news che circolano riguardo inesistenti proprietà benefiche dell’alcol nei confronti del coronavirus. Se i benefici sono falsi, restano però veri i pericoli dell’alcol sull’organismo e sulla sicurezza personale e collettiva. E ricorda il numero per chiedere aiuto (800 632000).
L’Iss sottolinea anche come il lockdown abbia determinato un sensibile calo dello spaccio degli stupefacenti per strada. Non una notizia del tutto positiva perché apre all’ipotesi che i consumatori si stiano rivolgendo al mercato illecito presente nel dark web, per procurarsi cocaina, l’hashish o l’eroina. Un’altra emergenza è legata alla dipendenza dal gioco: “Aumenta il numero di telefonate da parte dei giocatori d’azzardo in preda a crisi di astinenza al numero verde dell’Istituto Superiore di Sanità. E chiamate che prima duravano in media 15 minuti, oggi durano almeno 40″, spiega Roberta Pacifici, direttrice del Centro Dipendenze e Doping dell’Iss, che sottolinea: “la presa di coscienza di avere un problema è aumentata con il lockdown”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez