Da giorni sentiamo ripetere agli esperti che esiste un numero sommerso di infetti e che i contagiati in Italia sono quanti risultano positivi al tampone. C’è chi sosteneva che potessero essere oltre mezzo milione i cittadini entrati in contatto con il coronavirus. Uno studio statistico ci dice invece che sono 2,5 milioni di italiani contagiati da Sars Cov 2 al 7 aprile scorso.
La fotografia arriva dalla ricerca condotta da Carlo Signorelli e Anna Odone, professori della Facoltà di Medicina dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, in collaborazione con Thea Scognamiglio della Johns Hopkins Center for Humanitarian Health, e pubblicato su Acta Biomedica. “Abbiamo usato un modello statistico – spiega Signorelli all’Adnkronos Salute – Ebbene, ad essere stato contagiato al 7 aprile era il 4% della popolazione: circa 2,5 milioni di persone. Ma adesso i numeri sono aumentati: possiamo stimare a oltre il 5% gli italiani contagiati”.
Le regioni meno colpite sono la Sicilia e la Basilicata, con un tasso di infezione dello 0,35%, mentre il dato più alto riguarda la Lombardia, con il 13,3% di contagi. Il Centro-Sud ha valori più bassi: la cartina disegnata dagli esperti indica lo 0,57% nel Lazio, lo 0,53% in Campania e lo 0,73% in Puglia. Contro il 5,6% in Veneto, 6,9% in Emilia-Romagna, 4,3% in Piemonte e 11,2% in Valle d’Aosta.
Quest’analisi preliminare ha utilizzato un modello statistico e non si basa sul numero di contagi riportati dal Sistema di sorveglianza nazionale, “per evitare possibili distorsioni dovute alla diversa percentuale di persone testate in ogni regione”. Poiché il numero ufficiale di decessi è considerato una misura meno distorta, gli autori hanno aggiornato un modello che tiene conto dei decessi la cui causa non è stata diagnosticata, specialmente nella fase iniziale dell’epidemia.
Il numero di decessi è stato quindi corretto sulla base di stime già pubblicate. Mentre il tasso di letalità aggiustato per l’Europa (0,85%) è stato calcolato considerando le stime di tre recenti studi, due inglesi e uno italiano. Sulla base di questi parametri è stato ottenuto il modello che ha permesso di stimare la media dei contagi da Covid-19 in Italia.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez