In fila fuori dall’ospedale universitario di Marsiglia per sottoporsi al test sul coronavirus e ricevere, in caso di positività dopo i necessari accertamenti, il mix tra il farmaco antimalarico idroclorochina e un antibiotico, l’azitromicina. La combinazione è stata messa a punto dal direttore dell’ospedale, il professor Didier Raoult, che ha deciso di andare controcorrente rispetto alle direttive sul coronavirus impartite su scala nazionale dal governo di Parigi.
Secondo BFM-TV, questa mattina, erano circa 150-200 le persone ordinatamente in fila dinanzi all’istituto IHU di Marsiglia (foto) per ottenere il test ed eventualmente il mix di farmaci proposto da Raoult. In una nota diffusa ieri, il professore e la sua squadra insistono sull’efficacia di questa soluzione, testata al momento solo su 29 persone, aggiungendo che non usarla sarebbe “amorale”. Marsiglia “suscita speranze immense”, scrive in prima pagina Le Figaro, aggiungendo che “purtroppo i risultati sono prematuri e non abbastanza concludenti”. Il ministro della Salute, Olivier Véran, ha annunciato il lancio di un grande test clinico al livello europeo per sedare i dubbi”. “Clorochina, dubbi e speranza”, sintetizza il giornale.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez