La senatrice sarda del M5s Vittoria Bogo Deledda è morta dopo una lunga malattia. Aveva 53 anni ed era stata eletta nel 2018 nel collegio uninominale Sassari-Olbia. A dare la notizia è stato il deputato e referente M5s per la Sardegna Alberto Manca. “Perdiamo oggi”, si legge su Facebook, “una persona estremamente sensibile, dalla grande capacità d’ascolto, una donna curiosa ed appassionata della cultura”. Ora per riassegnare il seggio saranno convocate elezioni suppletive.
Per rendere omaggio alla senatrice, la presidente di Palazzo Madama Maria Elisabetta Alberti ha diffuso un messaggio: “Esprimo profondo cordoglio per la scomparsa della senatrice, avvenuta quest’oggi a Nuoro. Il Senato perde un rappresentante apprezzato per la sua attenzione al mondo della cultura e una donna di grandi qualità umane“, si legge nella nota ufficiale. “Alla famiglia e ai suoi cari giunga tutta la mia vicinanza”. Per il presidente della Camera Roberto Fico “è una perdita dolorosa per la comunità”.
Voglio esprimere tutto il mio cordoglio ai cari di Vittoria Bogo Deledda, senatrice del @Mov5Stelle che ci ha lasciato in queste ore. Una perdita dolorosa per la nostra comunità.
— Roberto Fico (@Roberto_Fico) March 17, 2020
Per i 5 stelle ha parlato il capo politico reggente Vito Crimi: “Oggi, dopo una lunga battaglia contro un male incurabile, ci ha lasciati la nostra senatrice. In questo momento di profondo dolore sono vicino alla sua famiglia e ai suoi cari. Grazie di tutto, Vittoria. Che la terra ti sia lieve“. Il capogruppo al Senato Gianluca Perilli ha aggiunto: “La nostra comunità perde una donna di grande valore, cultura e generosità, molto legata ai temi sociali e alla sua terra, la Sardegna. Ciao Vittoria”. Per riassegnare il seggio al Senato saranno convocate nei prossimi mesi le elezioni suppletive.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez