Il mondo FQ

Ilva, i commissari: “Esito della trattativa con Mittal è incerto. Il governo disponibile ad entrare nel capitale se c’è decarbonizzazione”

Di fronte alle commissioni Ambiente e Attività Produttive, i commissari di Ilva in amministrazione straordinaria scoprono definitivamente le carte riguardo allo stato del negoziato: "Non ci saranno altri rinvii, accordo va trovato entro il 6 marzo. Trattativa anche su anticipo dell'acquisto degli asset e mantenimento del prezzo stabilito. Lo Stato è disponibile a entrare nel capitale, ma serve mantenimento sostanziale degli occupati"
Commenti

L’esito della trattativa è ancora “incerto”, ma di certo dovrà chiudersi entro il 6 marzo. E dovrà comprendere necessariamente la decarbonizzazione e un mantenimento “sostanziale” degli occupati, altrimenti lo Stato non accetterà accordi con ArcelorMittal. Di fronte alle commissioni Ambiente e Attività Produttive, i commissari di Ilva in amministrazione straordinaria scoprono definitivamente le carte riguardo allo stato del negoziato e ai rapporti con la multinazionale negli ultimi mesi, definiti “conflittuali” già da agosto quando il gruppo franco-indiano aveva formulato ad Alessandro Danovi, Francesco Ardito e Antonio Lupo considerazioni “identiche” a quelle poi messe nero su bianco nelle carte con le quali ha tentato la fuga da Taranto a metà novembre.

Il ricorso ex articolo 700 e la soluzione positiva dello spegnimento dell’altoforno 2 hanno fermato l’addio di ArcelorMittal. E ora, dicono i commissari davanti ai deputati, l’esito della trattativa resta comunque “incerto” ma quello “che è certo è che non ci sarà un ulteriore rinvio”. Quindi o entro fine mese si arriva ad un accordo per la ripresa di una relazione con Mittal o il 6 marzo ci sarà la decisione del Tribunale di Milano e su quella base “ognuno si assumerà le conseguenze che ne deriveranno”.

“Non c’è altra possibilità di un ulteriore rinvio”, ha sintetizzato Danovi aggiungendo che “siamo lontani all’arrivo di un accordo, puntiamo ad arrivarci per il 29 febbraio”. Ma le condizioni per una stretta di mano “ci sono”, ha puntualizzato. I punti principali dell’accordo, hanno proseguito i commissari, prevedono “l’anticipo dell’acquisto degli asset Ilva” e il “mantenimento del prezzo stabilito” nell’accordo originario. “In cambio vi è la disponibilità dello Stato di entrare nella compagine di AmInvestco Italy (la compagine attraverso cui ArcelorMittal è entrata in Ilva, ndr) a fronte di una disponibilità di Mittal a predisporre un nuovo piano industriale con nuove tecnologie green e mantenimento sostanziale del livello occupazionali”.

Due aspetti imprescindibili, chiariscono i commissari, ribadendo che l’immunità penale “non è materia” di negoziato né “rientra nell’accordo” che si sta predisponendo: “Il governo è disponibile a entrare nel capitale e ad accogliere alcune istanze di ArcelorMittal a costo che AmInvestco Italy accetti la transizione verso la decarbonizzazione nel quadro di new deal voluto dall’Europa”. In futuro, ha aggiunto Danovi, lo stabilimento di Taranto “dovrà produrre valore” e “deve essere sostenibile sia dal punto di vista economico che ambientale”. L’obiettivo, ha concluso, è “una produzione di 8 milioni di tonnellate e la piena occupazione”.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione