La mobilità galoppa verso un futuro a batteria e ora l’idea è quella di rendere i punti di ricarica delle “infrastrutture mobili” che, di fatto, vadano incontro alle esigenze di spostamento degli automobilisti: invertendo la regola tradizionale, che vede al contrario gli stessi automobilisti andare a caccia di colonnine (libere). Un’idea nata in Volkswagen e già in fase di sperimentazione, che vede alla prova un piccolo robot in grado di collegare autonomamente il veicolo al dispositivo di ricarica.
Il sistema prevede una batteria mobile da 25 kWh di potenza per una ricarica rapida delle batterie fino a 50 kW: questo modulo verrebbe quindi gestito proprio dal robot che, in questo modo, renderebbe un “semplice” parcheggio, una stazione di ricarica per le EV.
Un unico robot potrebbe gestire più dispositivi di ricarica, così che mentre un veicolo è già in carica, sarebbe capace di muoversi verso un altro veicolo appena arrivato e collegarlo a un secondo dispositivo di rifornimento: un modo per ridurre i tempi di ricarica e facilitare la diffusione dell’infrastruttura.
“Il robot per la ricarica mobile porterà a una rivoluzione quando verrà adattato alle varie strutture di parcheggio, come quelle multipiano oppure sotterranee, perché è l’infrastruttura che va verso l’auto e non viceversa” ha dichiarato Mark Moller, responsabile di Sviluppo di Volkswagen Group Components.
Per richiedere l’attivazione del servizio, basterà prenotare attraverso un’app. Sfruttando la comunicazione V2X il robot, grazie ai sensori di cui sarà dotato, riuscirà a muoversi autonomamente e velocemente all’interno dei parcheggi.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez