Dopo l’alleanza Fca-Psa, che presto diverrà una vera e propria fusione, l’asse Italia-Francia su quattro ruote potrebbe arricchirsi presto di un nuovo capitolo. Il consiglio di amministrazione della Renault ha infatti espresso la sua preferenza per il prossimo amministratore delegato del gruppo, e la scelta è caduta su Luca De Meo, l’attuale numero uno di Seat che ha risanato e reso profittevole al punto di farle macinare record di vendita anno dopo anno.
Milanese, 52 anni, De meo ha un’esperienza venticinquennale nell’auto, parla 5 lingue ed è l’esponente di maggior spicco di quella che fu la nidiata di enfant prodige portata avanti in Fca da Sergio Marchionne, prima di trasferirsi al gruppo Vw dove ha ricoperto diversi incarichi, tra cui l’ultimo al timone della Seat appunto. In totale, ha lavorato per quattro gruppi automobilistici: Renault, dove ha cominciato la carriera e dove sta per tornare, poi Toyota, Fiat e Vw, appunto.
Secondo la stampa transalpina il manager italiano prenderà il posto di Thierry Bolloré, licenziato dall’azienda lo scorso 11 ottobre per dissidi col presidente Senard, dopo aver vinto la concorrenza di Patrick Koller, ceo dell’azienda di componentistica per auto Faurecia e quella del direttore ad interim Clotilde Delbos. De meo è più giovane e caratterialmente più adeguato del primo, e meno limitato professionalmente della seconda, considerata troppo “finanziaria” dai vertici Renault. Almeno stando a rumors provenienti dall’azienda e riportati da alcuni media francesi. Se c’è una cosa che la Régie deve fare ora, è concentrarsi sul prodotto: avere al comando uno che ne capisce profondamente come De Meo, sarebbef ondamentale.
La scelta dell’italiano è stata avallata anche dallo Stato francese, azionista di Renault, ma rischia di arenarsi per via del fatto che De Meo a suo tempo firmò una clausola di non concorrenza con il gruppo Volkswagen (di cui Seat fa parte). Una prassi abbastanza comune in questi casi, che complica un poco la procedura di nomina. Alla Régie, tuttavia, sono convinti di riuscire a superare l’ostacolo, e annunciare la nuova nomina a cavallo tra il vecchio ed il nuovo anno.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez