I cinque militari italiani feriti nell’attentato del 10 novembre rivendicato dallo Stato Islamico nell’area di Kirkuk, in Iraq, sono stati trasferiti nel pomeriggio di martedì a Ramstein, in Germania, nell’ospedale militare della base aerea degli Stati Uniti. A comunicarlo è stato il ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, con una nota: “In condizioni stabili e dimessi dal Role3 di Baghdad – si legge – i cinque militari italiani vittime del grave attentato dello scorso 10 novembre stanno rientrando in Europa. Arriveranno nel pomeriggio a Ramstein, in Germania, presso l’ospedale militare della base aerea degli Stati Uniti, dove riceveranno le migliori cure specialistiche prima del loro rientro in Italia“.
Il ministro Guerini “nel confermare la stretta vicinanza alle famiglie dei nostri militari feriti” comunica che è stato messo a loro disposizione “un C130 dell’Aeronautica Militare per raggiungere i loro cari”.
Lo scorso 10 novembre, i cinque membri delle forze speciali italiani, facenti parte sia del 9º Reggimento d’assalto paracadutisti “Col Moschin” che del Comando subacquei e incursori (Comsubin), sono rimasti feriti dopo l’esplosione di uno Ied, un ordigno rudimentale, mentre stavano svolgendo attività di addestramento dei peshmerga curdi nell’ambito della missione per il contrasto a Isis. La rivendicazione del gruppo terroristico è arrivata poche ore dopo attraverso il media ufficiale Amaq: “Abbiamo colpito crociati e apostati”, si diceva nel comunicato ad opera del nuovo portavoce delle bandiere nere, Abu Hamza al-Qurashi.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez