Chi è interessato a un termostato smart può prendere in considerazione lo Smarther di Bticino, un prodotto collaudato che recepisce una novità interessante, ossia la compatibilità con gli assistenti vocali Google Assistant o Amazon Alexa, in locale o da remoto. Nel secondo caso è necessario installare sullo smartphone l’app BTicino Thermostat, disponibile gratuitamente da Google Play e Apple Store.
Questo dispositivo serve per la gestione smart del clima domestico, con strumenti quali i programmi personalizzati che promettono di mediare fra comodità e risparmio energetico. L’integrazione negli ambienti è assicurata da una colorazione bianca con effetto vetro che non stona sia con arredamenti classici sia con quelli ultramoderni, e lo schermo con le scritte in trasparenza è ben leggibile ma discreto.
La funzione esclusiva di questo prodotto si chiama Boost, e serve per ottenere la temperatura comfort desiderata per un intervallo di tempo limitato, che va da un minimo di 30 a un massimo di 90 minuti, indipendentemente dal profilo impostato e dalla temperatura dell’ambiente. La fascia verticale, rossa per il riscaldamento e blu per il raffrescamento, segnala che la funzione è attiva e funge da “conto alla rovescia” per non perdere di vista il tempo residuo.
Interessante la geolocalizzazione dell’app, grazie alla quale “capisce” che in casa non c’è nessuno e dopo un tempo prestabilito invia automaticamente una notifica chiedendo se si desidera spegnere anticipatamente il riscaldamento/raffrescamento, evitando inutili consumi. Non serve tutti i giorni, perché gli orari di lavoro e gli impegni ricorrenti sono già conteggiati nelle impostazioni di base. Tuttavia può capitare di passare una domenica fuori casa e dimenticare di cambiare la programmazione, in questo caso si evitano sprechi. Inoltre, sempre tramite app, si può regolare manualmente il termostato da remoto.
1 /10
71WDg3itYVL._SL1500_
Interessante la possibilità di consentire a più utenti di gestire il termostato in remoto, perché l’app collegata può essere installata su più smartphone. O di gestire più termostati con una sola app. A tal proposito si ricorda di impostare password sicure, perché la violazione dei prodotti legati alla smart home è un argomento di grande attualità. In ultimo, è bene sapere che in assenza della connessione Internet il termostato seguirà il programma preimpostato.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez