“La politica è diventata un dibattito su un mondo che non esiste: spesso si discute su fattori di crisi che non sono quelli veri”. Da questa filosofia, nel settembre dello scorso anno è nata “La chiacchierata del Mercoledì”, un format trasmesso su Youtube che vuole commentare e fare “debunking” sui principali fatti economici d’attualità. Gli ideatori sono quattro professionisti del settore: l’economista Michele Boldrin, l’investment banker Gianluca Codagnone, l’imprenditore Costantino De Blasi e lo statistico economico Thomas Manfredi. Un dibattito che questo fine settimana si è spostato dalla rete alla sala di un convegno. Oltre seicento persone hanno partecipato alla due giorni Liberi, oltre le illusioni a Sesto San Giovanni dove oltre quaranta relatori sono intervenuti per fare chiarezza sui principali temi d’attualità. Dai minibot al contenuto del Def, dalla migrazione al reddito di cittadinanza, dall’ambientalismo ai trend demografici: “Quello che facciamo è debunking – spiegano gli organizzatori – con l’obiettivo di rompere la bolla mediatica che ha avvolto l’Italia in bufale e la conduce da anni alla deriva sociale ed al declino economico”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez