“Alle elezioni europee tocca a noi cittadini il compito di salvare l’Europa”. È questo l’appello che la sindaca di Barcellona Ada Colau ha lanciato dal palco della Fondazione Giacomo Feltrinelli di Milano ieri sera. Accanto a lei c’era il sindaco Beppe Sala che ha ribadito la necessità di un’azione comune tra i sindaci europei: “Le città sono ancora dei poli di innovazione. Non serve una rivoluzione dei sindaci, ma più stiamo insieme e più riusciremo a condizionare i governi”. Una visione condivisa dalla Colau che ha puntato il dito contro il rischio di “ripetere gli stessi errori del fascismo e del nazismo. Oggi in Europa c’è una tendenza a disumanizzare l’altro: l’obiettivo è il migrante, ma domani potrebbero essere i gay o le donne”. La ricetta per sconfiggere i populismi va ricercata nella comunicazione della verità secondo Sala: “L’Italia ha il 9% dei migranti, Milano il 20%, ma Milano funziona. lo dico a fronte alta perché è una verità che colpisce. Se l’Italia si chiude nel sogno autarchico, sarà un disastro per noi”
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez