I ricercatori del Massachusetts Institute of Technology Media Lab e del Signal Kinetics Research Group sono riusciti a rendere i robot usati in ambito industriale più veloci e precisi grazie all’impiego di una speciale tecnologia RFID (Identificazione a Radio Frequenza). Si tratta delle etichette adesive spesso usate nei negozi per prevenire furti o leggere i prezzi alla cassa. I ricercatori le hanno impiegate per attivare una comunicazione tempestiva e precisa fra i robot e i prodotti con cui devono interagire.
La soluzione è stata battezzata TurboTrack e ha permesso di localizzare oggetti entro 7,5 millisecondi, con un errore inferiore al centimetro. Un risultato talmente buono che potrebbe persino rimpiazzare la visione artificiale di cui sono dotati al momento i robot, che è meno efficiente.

Per capire l’importanza di questo risultato bisogna fare un passo indietro. In ambito aziendale, i robot possono essere impiegati per moltissimi compiti, dall’assemblaggio di componenti allo stoccaggio. In alcuni casi la mancanza di una precisione o di una velocità adeguate nei movimenti ne limita l’utilità. Questo perché si appoggiano agli “occhi”. Con TurboTrack, invece, le etichette RFID inviano un segnale wireless al robot, che riesce a localizzarle con precisione anche se sono in movimento. Per esempio, i ricercatori hanno incollato un’etichetta RFID a un tappo e un’altra a una bottiglia. Un braccio robotico ha localizzato il tappo, l’ha afferrato, e l’ha applicato sulla bottiglia.
Il tutto grazie un dispositivo, l’RFID, che costa solo 3 centesimi di dollaro (al cambio 0,026 euro), quindi si può impiegare su larga scala. Questa tecnica comporta un altro vantaggio considerevole: impiegando le etichette, i robot potrebbero muoversi con molti meno problemi in ambienti affollati e riconoscere prontamente ciò che li circonda.

Un dettaglio quest’ultimo che ha una grande potenziale nello sviluppo di sciami di droni. Sono una prospettiva interessante per le missioni di ricerca e soccorso, ma sono difficili da gestire e poco efficienti se usano la visione artificiale. Si confondono quando volano in aree caotiche, non riescono a riconoscersi l’un l’altro, non collaborano come dovrebbero. Usando le etichette RFID potrebbero aumentare in maniera esponenziale la loro efficacia e volare con grande precisione in ambienti pieni di ostacoli.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez