Quando nasce un bebè, in tutte le famiglie si fanno decine e decine di foto e video per fissare quei momenti che passano veloci e non tornano. Parliamo delle prime fasi di crescita del piccolo, con i progressi che compie giorno per giorno. Manca però un tassello. Finora non viene documentato il punto di vista del bambino, cioè quello che il bebè vede dalla sua prospettiva. Ci ha ha pensato una startup francese, che ha presentato Babeyes al Consumer Electronic Show di Las Vegas. Si tratta di una telecamera HD che registra sequenze video di massimo 20 secondi, per un massimo di due ore con una singola carica, e che si attacca sui vestitini del piccolo con un adesivo.
Le immagini non riprendono il bambino stesso, ma chi gli sta attorno: genitori, parenti e tutto quello con cui il piccolo interagisce. In pratica, fornisce un punto di vista differente, che il bambino potrà riscoprire in futuro, vedendo come lo guardavano mamma e papà, per esempio. Quello su cui fa leva Babeyes quindi non è ritrarre il bambino, che è un’abitudine diffusa, ma dargli la possibilità di rivivere momenti della prima infanzia di cui non ha memoria una volta cresciuto.
Usare Babeyes è semplice, perché terminata la sessione di registrazione automatica basta trasferire le immagini sul computer tramite cavo e archiviarle. Per motivi di sicurezza e di privacy non sono supportate reti wireless di alcun tipo. Il software a corredo passa al setaccio i video non elaborati e identifica i volti umani delle persone con cui il bambino ha interagito, permettendo di taggarli.
Per chi lo desiderasse, questo prodotto è in vendita dal sito ufficiale dell’azienda al prezzo di 139 dollari, e le consegne inizieranno dalla fine di gennaio.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez