Cattive notizie per gli amanti della birra. Via via che gravi siccità e temperature estreme diventeranno più frequenti a causa dei cambiamenti climatici, i raccolti di orzo (principale ingrediente della birra) diminuiranno in modo sostanziale. Entro il 2099, la più popolare e amata delle bevande potrebbe diventare infatti una rarità e il suo prezzo potrebbe più che raddoppiare. A lanciare l’allarme è uno studio pubblicato sulla rivista Nature Plants, che nasce dai modelli elaborati in collaborazione fra Cina e Stati Uniti, dal gruppo dell’Università di Pechino guidato da Wei Xie e da quello dell’Università della California a Irvine coordinato da Steven Davis.
La birra è la bevanda alcolica più popolare al mondo per volume dei consumi e il suo ingrediente principale, l’orzo, è particolarmente sensibile agli eventi meteorologici estremi. Così, dopo le piantagioni di caffè, è ora l’orzo a essere minacciato dal caldo e i modelli matematici indicano per la prima volta in quale misura. Finora era noto che “nei periodi di siccità e caldo estremi la produzione di orzo si riduce drasticamente”, osservano i ricercatori, ma nessuno aveva mai tradotto finora questi rischi in cifre. I primi dati quantitativi sono stati ottenuti grazie a un modello in grado di fornire scenari diversi relativamente a diverse situazioni climatiche.
“Abbiamo visto – scrivono i ricercatori – che gli eventi climatici estremi possono portare a una drastica riduzione della resa dell’orzo nel mondo”. Una perdita che, a seconda del grado di siccità e delle temperature, potrebbe variare dal 3% al 17%. Per avere un’idea delle conseguenze, una riduzione dei raccolti di orzo del 16% equivarrebbe a 29 miliardi di litri di birra in meno: una quantità pari alla quantità di questa bevanda consumata in un anno negli Stati Uniti. In uno scenario simile i consumi potrebbero scendere del 4% e i prezzi salire del 15%. A farne le spese, secondo il modello, sarebbe i Paesi che sono i più forti consumatori, guidati attualmente dalla Cina. Tra i Paesi più colpiti non può mancare l’Irlanda, dove entro il 2099 il prezzo della birra potrebbe impennarsi dal 43% al 338%.
Non va meglio in Argentina, dove annate particolarmente difficili per la siccità significherebbero una riduzione della produzione di birra del 32%, pari a 0,53 miliardi di litri.
Certamente, ammettono i ricercatori, questi effetti “possono sembrare modesti al confronto con altri impatti dei cambiamenti climatici potenzialmente minacciosi per la vita”; si potrebbe anche osservare, aggiungono, che “consumare meno birra non sia di per sé un disastro e che potrebbe, anzi, avere dei benefici sulla salute”. Tuttavia, concludono, “senza dubbio per milioni di persone nel mondo l’impatto climatico sulla disponibilità e il prezzo della birra suonerebbe come aggiungere il danno alla beffa”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez