“Il capo del governo si chiama Matteo Salvini, anche se formalmente c’e un altro che lo fa con lui. Salvini dà la linea con il 17%. E noi gli abbiamo spinto tra le braccia i M5S“. Lo ha detto l’ex ministro dei Beni culturali, DarioFranceschini, nel corso dell’incontro ‘Al lavoro per il futuro. Il Pd e l’impegno per il Paese’, organizzato da Associazione Democratici per Milano a Palazzo Isimbardi.
“Dopo la sconfitta alle elezioni, in politica esiste il contenimento del danno; noi dovevamo fare di tutto per non consegnare il Paese a Salvini. Dovevamo farlo, per l’Italia, per l’Europa e per gli equilibri internazionali. Non proclamare che c’erano due vincitori, che quindi dovevano lavorare insieme. E questa è stata la linea del Pd in quei giorni”.
“Salvini e i M5s non sono la stessa cosa non lo sono i loro elettorati”, perché il vicepremier e ministro dell’Interno rappresenta la “destra estrema e pericolosa”. “Per questo – prosegue Franceschini – non dovremo chiudere completamente all’elettorato del M5S, trai quali c’è molta gente fino a poco tempo fa votava per il Pd. Noi abbiamo il dovere di tenere aperto il dialogo con quell’elettorato”.
Prima di continuare
Se sei qui è evidente che apprezzi il nostro giornalismo.
Come sai un numero sempre più grande di persone legge Ilfattoquotidiano.it senza dover pagare nulla.
L’abbiamo deciso perché siamo convinti che tutti i cittadini debbano poter ricevere un’informazione libera ed indipendente.
Purtroppo il tipo di giornalismo che cerchiamo di offrirti richiede tempo e molto denaro.
I ricavi della pubblicità ci aiutano a pagare tutti i collaboratori necessari per garantire
sempre lo standard di informazione che amiamo, ma non sono sufficienti per coprire i costi
de ilfattoquotidiano.it.
Se ci leggi e ti piace quello che leggi puoi aiutarci a continuare
il nostro lavoro per il prezzo di un cappuccino alla settimana.
Grazie,
Peter Gomez
Sei arrivato fin qui
Se sei qui è evidente che apprezzi il nostro giornalismo.
Come sai un numero sempre più grande di persone legge Ilfattoquotidiano.it senza dover pagare nulla.
L’abbiamo deciso perché siamo convinti che tutti i cittadini debbano poter ricevere un’informazione libera ed indipendente.
Purtroppo il tipo di giornalismo che cerchiamo di offrirti richiede tempo e molto denaro.
I ricavi della pubblicità non sono sufficienti per coprire i costi de ilfattoquotidiano.it
e pagare tutti i collaboratori necessari per garantire sempre lo standard di informazione che amiamo.
Se ci leggi e ti piace quello che leggi puoi però aiutarci a continuare
il nostro lavoro per il prezzo di un cappuccino alla settimana.
Grazie,
Peter Gomez
Diventa Sostenitore