Il mondo FQ

‘Vota Miss Alpina bagnata tirando birra’. Polemiche dopo l’evento, gli organizzatori dell’Adunata: ‘Idea di un imbecille’

L'evento è stato organizzato per le vie di Trento in concomitanza al 91esimo raduno nazionale degli Alpini. A rilanciarlo in un post di denuncia su Facebook è stata l'associazione Non una di Meno. Che ha aggiunto: "Sguardi viscidi, complimenti non richiesti, fischi, palpeggiamenti e gruppi di uomini che ci accerchiano e ci impediscono di passare sono solo alcune delle cose che stiamo subendo". Ma il Comitato si dissocia: "Non ne sapevamo nulla, noi siamo persone serie"
Commenti

“Vota la tua alpina preferita bagnandola con una birra“. E’ la scritta comparsa su alcuni volantini distribuiti a Trento durante la 91esima Adunata nazionale degli Alpini (11-13 maggio). E in testa il nome dell’evento organizzato per le vie della città: “Miss Alpina Bagnata“. Una “gara”, con relativo invito, che ha scatenato le proteste dell’associazione Non Una di Meno: “Al di là dell’oggettificazione della donna, dettaglio non certo trascurabile – ha scritto su Facebook la sezione trentina che si batte per i diritti delle donne – non capiamo come si possa non considerare umiliante (facendolo anzi passare per apprezzamento) il gesto di lanciare addosso a qualcuno della birra“.

Gli organizzatori dell’Adunata, da parte loro, negano di aver mai pensato a mettere in piedi un evento del genere: “Non ne sapevamo nulla e quei volantini io non li ho neanche visti in giro”, ha detto a ilfattoquotidiano.it il presidente dell’Associazione Nazionale degli Alpini di Trento Maurizio Pinamonti. “Le comunicazioni passano da me e posso assicurare che non c’è stata nessuna Miss Alpina Bagnata: sarà qualche imbecille che ha fatto tutto per conto suo. Gli Alpini sono persone serie, queste cose non hanno nulla a che fare con noi. È vergognoso anche solo pensarlo”, ha concluso Pinamonti.

Le denuncia di Non una di Meno, partita da quel volantino, si è allargata anche a una serie di problemi che secondo l’associazione hanno caratterizzato la manifestazione che si è svolta nel capoluogo trentino dall’11 al 13 maggio: “Sguardi viscidi, complimenti non richiesti, fischi, palpeggiamenti e gruppi di uomini che ci accerchiano e ci impediscono di passare sono solo alcune delle cose che stiamo subendo. Come spesso accade – si legge ancora nel post –  quello che gli uomini chiamano festa si traduce in motivo d’ansia per le donne, con il moltiplicarsi di molestie e approcci non graditi. Una libertà di azione che molti uomini mettono in atto ogni volta che viene meno un controllo sociale diffuso. Non vogliamo più stare zitte, non vogliamo ‘stare al gioco’ e fingere di divertirci, e non vogliamo essere noi a pagare il prezzo del divertimento maschile”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione