Simbolo della grandezza della città di Firenze, Palazzo Vecchio è uno dei monumenti più iconici al mondo, ma soprattutto una delle testimonianze più luminose di come potere e arte siano indissolubilmente legate tra loro.Lo straordinario museo – che fu sede della Signoria, del Ducato di Firenze, del Parlamento del Regno d’Italia e tuttora sede del Comune di Firenze – è protagonista della suggestiva ricostruzione con animo documentaristico dal titolo “Palazzo Vecchio: una storia di arte e potere”, in onda in prima tv sabato 17 marzo alle 16.40 su Rai3. Diretto da Piero Messina e prodotto da Ballandi Arts con RaiCom e RSI, il documentario, attraverso un sapiente movimento della narrazione tra passato e presente, compie un vero e proprio viaggio nella bellezza di un luogo antico che conserva tutt’oggi il suo fascino indiscusso.
Lo straordinario racconto “Palazzo vecchio: una storia di arte e potere” in prima tv su Rai3
Uomini e donne, Tina Cipollari tira una torta in faccia a Gemma Galgani. Su Twitter: “Questo è bullismo”
»A Che tempo che fa il duetto che mancava: Al Bano e J-ax cantano sulle note di “Felicità”
«Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione