L’Ilva si trova in una situazione simile a quella dell’ex Lucchini nel dicembre 2014. Ci sono una futura proprietà e promesse di investimento per oltre 5 miliardi di euro. Ma i nodi da sciogliere sono diversi e la trattativa con i sindacati (vincolante per la cessione) deve ancora iniziare. Le posizioni sono lontane: Arcelor Mittal e Gruppo Marcegaglia prevedono 4mila esuberi e avevano proposto l’azzeramento dell’anzianità e del contratto integrativo. Cgil, Cisl e Uil insistono perché nessun lavoratore passi sotto l’ombrello di Ilva in amministrazione straordinaria che darà – di fatto – un futuro lavorativo a tempo: le garanzie finiscono nel 2023. E c’è poi il tema dell’indotto, che oggi occupa più di 3mila addetti solo a Taranto: perfino la Confindustria jonica si è detta scettica sul futuro e ha chiesto garanzieIl via al negoziato è previsto il 9 novembre, mentre Comune di Taranto e Regione Puglia chiedono di essere coinvolte e contestano il piano ambientale. Dieci giorni fa il segretario del Pd ha detto a Narni, durante il suo viaggio in treno, che “ci sono troppi esuberi”. L’iter del bando di gara è stato seguito – e rimandato diverse volte – dal suo governo, poi la scelta è arrivata quando ormai aveva lasciato Palazzo Chigi. La linea – ha detto comunque dalla provincia jonica negli scorsi giorni dopo l’incontro con i rappresentanti sindacali – è “chiara”: “L’azienda deve funzionare facendo la bonifica ambientale, migliorando l’impatto sanitario, tutelando i posti di lavori e aumentando correttamente la produzione”. Aspetti sui quali i tecnici nominati dai commissari straordinari per valutare le offerte arrivate per l’Ilva erano stati molto critici, ritenendo “incoerente” investimenti e risultati prospettati dai vincitori.

Articolo Precedente

Sole 24 Ore, al via la ricapitalizzazione. Ma Confindustria sa già che potrebbe non bastare

next
Articolo Successivo

Legge di Bilancio, altri salvagente per le grandi aziende in crisi. Così continuano a pagare i contribuenti

next