L’8 agosto Nabil Rajab, presidente del Centro per i diritti umani del Bahrein, si è visto rinviare per la 15esima volta il processo. Motivo? Aver criticato su Twitter l’intervento militare in Yemen e aver denunciato, sempre su Twitter, le torture compiute nel 2015 nella prigione di Jaw a seguito di una rivolta. Per questo rischia 15 anni di carcere per “diffusione di notizie false in tempo di guerra”, “offesa a un pubblico ufficiale” (il ministro dell’Interno) e “offesa a un paese straniero”.
Rajab sta già scontando una condanna a due anni, emessa il 10 luglio per “pubblicazione e diffusione di voci e notizie false relative alla situazione interna del paese”, a causa di due interviste televisive rilasciate nel 2015 e nel 2016. Non si conosce ancora la data dell’appello. Da mesi è ricoverato in un ospedale gestito dal ministero dell’Interno.
Qualche mese fa era toccato a Ebrahim Sharif, ex segretario generale della Società nazionale per l’azione democratica.
A bre, giunto al terzo rinvio, sarà invece la volta di Yaser Mawali. È stato arrestato il 29 maggio nella sua abitazione sull’isola di Muharraq, da agenti in borghese presentatisi come addetti alle consegne della ditta di spedizioni Aramex.
È accusato di aver ritwittato due post considerati offensivi nei confronti del re. Come prevede l’articolo 214 del codice penale, per chi “offende l’emiro del paese, la bandiera o gli emblemi della nazione” sono previsti sette anni di carcere e una multa pari a circa 22.500 euro.
Nei sei paesi del Consiglio di cooperazione del Golfo (Arabia Saudita, Bahrein, Emirati arabi uniti, Kuwait, Oman e Qatar), l’uso dei social network è fortemente ostacolato. Ma per le autorità del Bahrein pare essere una vera e propria ossessione.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez