All’ex Scalo Farini di via Valtellina a Milano tutti aspettano Matteo Renzi. Il segretario inaugura gli ultimi quattro giorni della Festa dell’Unità, che fino ad ora ha visto solo dirigenti locali. “Speriamo porti le 50mila persone che ci avevano promesso”, commenta sarcastico chi vende panini alla festa del Pd milanese, che giudica un “flop totale“, un “buco nell’acqua” che per gli esercenti degli stand alimentari si tradurrà in una perdita netta. E si sente truffato: “Ho speso 1200 euro per essere qui con la mia attività, ma ad oggi non ne ho recuperati nemmeno la metà della metà”. Fa caldo, la decadenza dell’ex scalo ferroviario ha il suo fascino ma non si riempie di persone. Il dibattito sulla cyber sicurezza delle 18.00 vede più relatori che astanti. Quelli con Piero Fassino e Luca Lotti beneficiano dell’attesa per il segretario. “Manca la gente, ma non pensavo a un flop così”, aggiunge il titolare di un altro stand pronto a servirci “ottime fritture” nonostante si percepiscano più di 30 gradi. E non ha dubbi: “Tornare l’anno prossimo? Nemmeno per sogno”. Insomma, la partecipazione non è di casa. O forse è diventata un’altra cosa. Sui tavoli che ospiteranno circa un centinaio di persone per #acenaconMatteo c’è un foglio che invita tutti a farsi un selfie, a postarlo con l’hashtag corretto e a loggarsi l’indomani su Facebook per ritrovarsi e condividere ancora, per moltiplicare. Renzi arriva in ritardo, saluta le cucine, poi i commensali. E se ne va. I presenti, quei pochi, sono tutti a tavola, quella organizzata dal Pd milanese. Tra gli stand si avventurano in pochi, i registratori di cassa vanno in bianco anche stasera. Molte le zanzare di Franz Baraggino e Luigi Franco
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez