Marco Cappato andrà a processo. Il gip di Milano Luigi Gargiulo ha disposto l’imputazione coatta l’esponente dei Radicali che ha accompagnato in Svizzera il dj Fabo per la pratica del suicidio assistito. La Procura dovrà quindi chiedere il rinvio a giudizio per il radicale che è accusato di aiuto al suicidio. Lo ha reso noto lo stesso esponente sui social. In precedenza i pm avevano chiesto di archiviare la posizione di Cappato sostenendo che il suo fu “un aiuto a esercitare diritto alla dignità” e che il suicidio assistito “non viola il diritto alla vita”. Per il giudice non è così. Anzi, secondo il giudice Cappato non solo avrebbe agevolato il suicidio di Fabo ma avrebbe avrebbe anche “rafforzato” la volontà dell’uomo di togliersi la vita. Nel decreto il giudice Gargiulo ritiene che Cappato vada mandato a processo per il reato dell’articolo 580 del codice penale in quanto, avendo prospettato a Dj Fabo, che era cieco e tetraplegico per un incidente stradale, una dolce morte qualora si fosse rivolto a una struttura svizzera, non solo lo avrebbe aiutato a morire ma avrebbe rafforzato “l’altrui proposito di suicidio”. “Sicuramente il fatto che il gip non abbia tenuto conto del dubbio di legittimità costituzionale della norma che prevede l’istituzione e l’aiuto al suicidio ci dispiace” dice l’avvocato Filomena Gallo, legale di Cappato e pure lei esponente radicale.
Cappato si era detto pronto ad affrontare un processo. Tanto che oggi in una nota fa sapere che “rispetta” la scelta del giudice per le indagini preliminari. “Quando ho accettato la richiesta di Fabo – si legge – sapevo di andare incontro al rischio di essere processato”. L’esponente radicale spiega così la sua azione di disobbedienza civile: il processo “sarà l’occasione per difendere il rispetto della libera e consapevole scelta di Fabo” di interrompere una condizione per lui insopportabile. Sarà poi il momento “per processare una legge approvata in epoca fascista che, nel nome di un concetto astratto e ideologico di vita, è disposta a sacrificare e calpestare le vite delle singole persone in carne ed ossa”.
Intanto il provvedimento sul testamento biologico è ancora al Senato e aspetta di essere votato il 25 luglio, a ridosso della pausa estiva del Parlamento. E dopo lo slittamento del 27 giugno. In Commissione attendono oltre 3 mila emendamenti presentati da partiti prevalentemente clericali. Sul tema Cappato denuncia l’incapacità della “politica ufficiale di assumersi le proprie responsabilità”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez