Il mondo FQ

Vaticano, Libero Milone si dimette: era il primo revisore generale dei conti. Pochi mesi fa aveva detto: “Fino in fondo”

Impossibile capire le cause della rottura a due anni dalla nomina dell'ex manager di Deloitte. Lettera 43 aveva raccontato poche settimane fa di un duro scontro con l'Amministrazione del patrimonio della sede apostolica. Anche i primi mesi in Vaticano non erano iniziati in maniera tranquilla: il suo pc era stato violato. La divulgazione di quella vicenda diede il via allo scandalo Vatileaks 2
Commenti

Appena tre mesi fa aveva detto di non essere pentito d’aver accettato l’incarico, anzi si era detto pronto ad andare “fino in fondo con grande entusiasmo” e di essere “molto motivato dal privilegio di essere a disposizione del Papa“.

Invece Libero Milone, il primo revisore generale dei conti del Vaticano, ha rassegnato le dimissioni e il suo incarico, iniziato il 9 maggio di due anni fa. Era statauna  nomina storica, perché mai la Santa Sede aveva avuto una figura di quel tipo e aveva scelto un profilo laico di alto livello come quello di Milone, manager di esperienza internazionale con un passato in Deloitte, Telecom, Falck, Fiat e Onu.

Doveva scandagliare i bilanci e i conti del Vaticano e delle amministrazioni ad essa collegate, assorbendo le funzioni che fino a due anni fa era state svolte dalla Prefettura degli Affari economici, una sorta di Corte dei conti della Santa Sede. Il lavoro – portato avanti assieme a una squadra di 12 persone, tra cui sei donne – si è invece interrotto dopo due anni “di comune accordo” con il Vaticano.

Impossibile capire le cause della rottura. Di certo, c’è che Milone ad aprile aveva rifiutato di entrare nel board di RaiWay, l’azienda che si occupa della gestione delle antenne di trasmissione, dei satelliti e della fibra ottica della tv di Stato. Poi però a maggio – come ha raccontato Lettera 43 – si era consumato un nuovo scontro tra il suo ufficio e l’Apsa. l’Amministrazione del patrimonio della sede apostolica.

Era stato lo stesso Milone, assieme al prefetto della Segreteria per l’Economia, il cardinale George Pell, a inviare una lettera tutti i dicasteri nella quale chiedeva di “non prendere minimamente in considerazione alter due missive, risalenti ai primi di maggio, provenienti dall’Apsa – scriveva Lettera 43 – e sottoscritte dal Segretario, monsignor Mauro Rivella“. Nella missiva di Apsa si invitavano gli enti vaticani a rivolgersi alle banche e ai consulenti finanziari affinché trasmettessero la documentazione finanziaria “necessaria alla società di consulenza esterna Pwc che avrebbe avuto il compito di svolgere l’attività di revisione contabile per i vari organismi della Santa Sede”.

Si è trattato solo dell’ultima frizione nel lungo e difficoltoso percorso di riforma finanziaria del Vaticano voluta da Bergoglio. Anche i primi mesi di Milone non erano trascorsi in maniera tranquilla: il suo pc era stato violato nell’ottobre 2015 e Milone aveva subito sporto denuncia alla Gendarmeria vaticana. La divulgazione di quella vicenda diede il via allo scandalo Vatileaks 2.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione