Il mondo FQ

Laura Boldrini contro le bufale sul web: “Insultano mia sorella, ma non si occupava di migranti. Ed è morta”

La presidente della Camera replica alle fake news diffuse sui social network su sua sorella Lucia (chiamata peraltro Luciana). "Chi ha creato queste false notizie? Sono personaggi senza scrupoli, sciacalli che non si fermano nemmeno davanti ai morti"
Commenti

La “sorella di Laura Boldrini gestisce 340 cooperative che si occupano di assistenza gli immigrati”,  ma anche “la sorella della presidente della Camera – e cioè sempre Laura Boldrini – che va in pensione a 35 anni: 10 mila euro al mese”. Nella foto ecco Krysten Ritter, l’attrice famosa per aver interpretato Jessica Jones nella serie televisiva omonima, ma anche per la sua partecipazione all’indimenticabile Breaking Bad.

Sono solo alcune delle bufale che circolano in rete sulla sorella della terza carica dello Stato. Piccolo problema: la sorella della Boldrini è scomparsa prematuramente a causa di una malattia. È lei stessa a raccontarlo con un post su facebook per replicare alle fake news diffuse sui social network: sulla carta sono facilissime da individuare anche perché spesso – come nel caso della sorelladella Boldrini –  sono anche confezionate molto male, ma fanno comunque decine di migliaia di condivisioni e letture.

“Lo voglio dire a ridosso delle feste di Pasqua – scrive la presidente della Camera   proprio nel momento in cui molti si riuniscono in famiglia e con le persone care. La mia unica sorella, morta anni fa per malattia, non si è mai occupata di migranti. Restaurava e dipingeva affreschi. Peraltro, non si chiamava nemmeno Luciana, ma Lucia. Lo voglio dire a tutti quelli che hanno condiviso sulle loro bacheche e sui loro profili queste e altre menzogne su di lei. E soprattutto a chi ha creato queste false notizie, personaggi senza scrupoli, sciacalli che non si fermano nemmeno davanti ai morti”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione